• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Primo piano

Civitella Alfedena, muore il più piccolo dei lupacchiotti di Mamma Dacia

6 Agosto, 2013 viteliu News, Primo piano 157

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CIVITELLA ALFEDENA – È morto ieri il più piccolo dei tre “LUPACCHIOTTI” partoriti dalla Lupa DACIA, nell’Area faunistica del Lupo nel cuore del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Giorni fa la fantastica scoperta dell’eccezionale e lieto evento, in un’area rimasta vuota a causa di un’epidemia scoppiata negli anni ’90 che aveva causato la morte di tutti gli esemplari. L’area era stata ripopolata con tre lupi appenninici trovati feriti e curati dal Parco, notizia che aveva fatto il giro del Web con un fantastico filmato, rallegrando l’animo di molti abitanti del luogo e amanti della natura.

Ieri la triste notizia, il più piccino dei lupacchiotti non ce l’ha fatta. Il Lupetto era il più debole dei cuccioli e le sue condizioni erano apparse precarie fin dalla sua nascita, quando  il suo peso era al di sotto dei 300 grammi. La Lupa Dacia, con singolare istinto materno, a quanto pare avrebbe intuito che la crescita del cucciolo non sarebbe stata sana tant’è che nelle fasi dell’allattamento avrebbe prestato al cucciolo meno attenzione di quanto ha fatto con gli altri, che invece  godono di ottima salute.

Mamma DACIA e i lupacchiotti, giocano tra i cespugli e le distese del territorio di quasi 4 ettari, dove vivono in stato di semilibertà, regalando sporadiche e fantastiche apparizioni. Nei giorni scorsi sono stati molti i curiosi, provenienti da ogni dove,  che muniti di obiettivi ad alta definizione hanno tentato di catturare qualche immagine del branco, ma senza successo. La zona è costantemente controllata e monitorata dagli uomini dell’Ente Parco e del Corpo Forestale dello Stato, preposti alla salvaguardia di questo prezioso patrimonio faunistico di primaria importanza.

Pierluigi Monaco

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Ateleta, giovani e anziani insieme alla scoperta di casali e contrade
Previous article Roccaraso, assegnati i premi di Il Vello d'Oro

viteliu

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu