• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Cronaca bianca
  • Cronaca nera
  • Cronaca rosa
  • Esteri
  • Politica
Home
Attualità
Cronaca bianca

Controlli a tappeto della Forestale contro la raccolta abusiva di tartufi. A Roccaraso uomo denunciato e 5 chili di tubero sequestrati.

6 Novembre, 2013 viteliu Cronaca bianca 486

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ROCCARASO – Forte bilancio per i 300 controlli effettuati dagli uomini del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, sull’osservanza della normativa regionale in materia di raccolta di tartufi. I servizi specifici e mirati dei mesi scorsi, finalizzati a contrastare il fenomeno della raccolta abusiva o irregolare del prezioso tubero, sono effettuati dagli uomini della Forestale, coordinati dal Dott. Nevio Savini, nelle prime ore della giornata, quando l’affluenza dei raccoglitori è maggiore.

Nel corso delle operazioni di controllo, sono stati identificati ben 135 raccoglitori, rilevate 29 sanzioni amministrative per un totale di 11 mila euro. Sono stati inoltre sottoposti a sequestro numerosi attrezzi utilizzati per la ricerca del tubero, considerati di genere vietato dalla legge regionale. Ancora, sequestrati ai fini della confisca ben 5 chili di tartufo.

Nel corso dei controlli, gli uomini del Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Roccaraso hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un cercatore responsabile di falso e inosservanza del provvedimento dell’Autorità. L’uomo, stando agli accertamenti della Forestale che da tempo era sulle sue tracce, nonostante la sospensione del tesserino che abilita alla raccolta di tartufi, dovuta a precedenti violazioni, continuava ad esercitare l’attività di ricerca del prodotto.

In questi ultimi anni, si è registrato un notevole aumento del numero di cercatori di tartufo. Tale aumento è probabilmente dovuto probabilmente sia al valore che il tartufo continua a registrare sul mercato, sia alla crisi economica che sta interessando il nostro Paese. Questo aumento ha determinato una pressione sulle tartufaie naturali che spesso sfocia nella scelta di effettuare la raccolta con metodi illegali e in orari vietati. Non sono rari, peraltro, episodi di comportamento verso i raccoglitori concorrenti che a volte sconfinano in veri e propri atti di minacce, in vandalismo sulle auto in sosta, o nell’avvelenamento dei cani utilizzati per la ricerca.

P.M.

  • Tags
  • abusivismo
  • forestale
  • tartufi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"
Previous article Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

viteliu

Notizie Correlate

Cronaca bianca

In memoria della crudeltà. A Pietransieri si avvicina il 70esimo anniversario della Strage di Limmari.

PIETRANSIERI - Si avvicinano i giorni del ricordo, anche se mai si deve dimenticare. Il prossimo 21 novembre...
Cronaca bianca

Auto colpisce un cervo sul Piano delle Cinque Miglia. Vettura distrutta e cervo morto.

ROCCA PIA - Brutto incidente ieri sera intorno alle 23. Un'Alfa Romeo Giulietta di colore grigio, condotta da...
Cronaca bianca

Terremoto in Alto Sangro, scossa percepita da molti cittadini

SCONTRONE - Lieve scossa di terremoto avvenuta alle 00.42 di oggi, 28 ottobre 2013, con epicentro nel comune...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu