• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

ISERNIA, PALEO-CIBO. IL CONVEGNO: "ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE DELL'HOMO AESERNIENSIS"

6 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 198

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ISERNIA – La Provincia, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2010 che sostengono la campagna di sensibilizzazione denominata “L’Italia con l’Onu contro la fame nel mondo”, ha organizzato una giornata di studio sul tema: “Paleo-cibo: Alimenti ed Alimentazione dell’Homo Aeserniensis”.

La manifestazione si svolgerà venerdì 10 dicembre a partire dalle ore 9 nella sala convegni della Provincia di Isernia.

Scopo dell’iniziativa è quello di mettere a confronto il mondo scientifico, produttivo ed istituzionale sulle differenze tra l’alimentazione del periodo paleozoico e quella dei giorni nostri.

Si vuole, inoltre, coniugare lo studio degli alimenti e dell’alimentazione dei nostri progenitori per farci comprendere l’origine di malattie croniche e la necessità di ripensare alimenti e diete moderne.

Gli alimenti procacciati e lo stile di vita da raccoglitori hanno plasmato il nostro genotipo nel corso di tutto il Paleolitico e prove scientifiche concordano sul fatto che la diffusione attuale della sindrome metabolica possa essere conseguenza di una discrepanza  evolutiva fra i geni preistorici ed il moderno stile di vita sedentaria e ipertrofico.

La giornata di studio gode dell’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, del Ministero degli Affari Esteri, FAO, LIFAD, WFP, Bioversity International in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, Prefettura di Isernia, Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia, Diocesi di Isernia-Venafro, ASCOS ONLUS, Comunità Montana “Centro Pentria” e Comunità Montana del Volturno

0re 9:30

Saluti

Angelo Michele Iorio, Presidente della Regione Molise

 

Luigi Mazzuto, Presidente della Provincia di Isernia

 

Raffaele D’Agostino, Prefetto di Isernia

 

Salvatore Visco, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro

 

Giovanni Cannata, Rettore dell’Università degli Studi del Molise

 

Antonio Montaquila, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Isernia

 

Paolo Ducci, Ambasciatore e Presidente del Comitato per le Celebrazioni Ufficiali Italiane della Giornata Mondiale dell’Alimentazione

 

Manfredo Incisa di Camerana, Ambasciatore e Vicepresidente emerito della Fao

 

0re 10.30

Relatori

Emanuele Marconi, Professore Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria, Università del Molise, Presidente della Società italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari

 

Luigi Capasso, Professore Ordinario di Antropologia, Facoltà i Medicina e Chirurgia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, Presidente della Società Italiana di Paleopatologia

 

Antonella Minelli, Ricercatore di Antropologia, Facoltà di Scienze Umane e Sociali Università del Molise

 

Emile Frison, Direttore Generale di Bioversity International

 

Coordina i lavori: Domenico Izzi

Assessore alle politiche sociali Provincia di Isernia

 

Ore 12.00

Premiazione del Concorso di ricerca “Il Paleo-cibo di oggi”

Concorso di ricerca sulle popolazioni del mondo dove ancora sussiste la nutrizione attraverso alimenti procacciati e stili di vita da raccoglitori rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale

 

ore 12.30

Visita al sito paleolitico/archeologico della provincia di Isernia

 

 

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article SCI - ROCCARASO, SKIPASS: TARIFFE INVARIATE PER LA STAGIONE 2010/2011.
Previous article AGNONE, LA SCUOLA PRIMARIA S.MARCO AL CENTRO DI UNA GARA DI SOLIDARIETA'.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu