• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

COLLI A VOLTURNO, LE OPPORTUNITA' DI UN OSSERVATORIO AMBIENTALE PERMANENETE. NE PARLA L'UNIMOL

8 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 131

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

COLLI A VOLTURNO – Proseguono le attività dell’Osservatorio Ambientale Permanente della Biodiversità di Colli a Volturno.

E’ in programma per martedì 12 aprile presso la sede dell’Università degli studi del Molise (Aula Magna Via Mazzini), un convegno di valenza internazionale con la presenza di ospiti di spessore scientifico. “Ambiente e biodiversità, un Osservatorio regionale permanente”.

E’ questo il titolo dell’appuntamento curato nell’organizzazione dal Moligal e seguito da tutti i partner istituzionali dell’Osservatorio collese.

Programma:

Ore 9.30 Accredito partecipanti;

Ore 10.00 Saluti autorità (Giovanni Cannata magnifico rettore Università degli studi del Molise, Michele Iorio presidente giunta regionale del Molise, Marcello Martini direttore Osservatorio Vesuviano – sezione di Napoli Ingv, Giuseppe Scarascia-Mugnozza direttore Dipartimento Agronomia, foreste e territorio Cra, Salvatore Muccilli assessore regionale all’Ambiente, Filoteo Di Sandro assessore regionale ai Beni Ambientali, Alessandro Arcaro sindaco di Colli a Volturno).

-Modera l’incontro PAOLA MASCIOLI giornalista Tg La7.

INTERVENTI:

Valerio Sbordoni (Responsabile scientifico dell’Osservatorio del Lazio);

Gianfranco Visco (Coordinatore dell’Osservatorio Ambientale permanente della Biodiversità di Colli a Volturno);

Anna Loy, Paola Fortini, Maria Iorizzi (“Una banca dati della biodiversità in Molise: le esperienze dell’Osservatorio Ambientale di Colli a Volturno”);

Girolamo Milano (Osservatorio Vesuviano – Seziona Ingv di Napoli “L’Acqua e il terremoto”);

Fabrizio Ferretti (Cra “Foreste, paesaggio e biodiversità: caratterizzazione e monitoraggio”)

Ore 13:30 Pausa;

Ore 15:00 Interventi programmati e dibattito;

Ore 17:00 Conclusioni.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article AGNONE, SI DELINEANO LE STRETEGIE PER LE ELEZIONI. SCENDE IN CAMPO BORRELLI
Previous article AMBIENTE - IL WWF REGALA INTERNET AGLI ORSI BRUNI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu