• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Cronaca bianca
  • Cronaca nera
  • Cronaca rosa
  • Esteri
  • Politica
Home
Viabilità
Strade

Castel di Sangro, multa di 300 euro per non avere il gilet catarifrangente

5 Ottobre, 2013 michele Cronaca bianca, Sicurezza Stradale, Strade 491

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Castel di Sangro: Una multa di circa 300 euro è stata inflitta a C.D. di Castel di Sangro per essere stato sorpreso da una pattuglia del Corpo Forestale a raccogliere i Tartufi, regolarmente munito di autorizzazione, senza indossare la giacchetta catarifrangente come previsto da una norma sulla sicurezza venatoria Allegato D – CAPO F) punto 4: Fatto obbligo di indossare giubbini o gilet ad alta visibilità; La delibera n°404 della giunta Regionale del 26 agosto 2013, estende a tutti coloro che, durante la stagione venatoria al cinghiale, si apprestano ad attività ludico ricreative all’interno delle aree ove sia consentita l’attività venatoria (funghi, tartufi, cicoria).

Probabilmente il raccoglitore per una dimenticanza, si è avventurato nella mattinata tra i boschi e le radure alla ricerca del pregiato tubero senza segnalare la sua presenza con il giubbotto arancione. Gli agenti della Forestale, dopo avergli spiegato l’importanza di segnalare la presenza umana tra arbusti e boscaglia, e dopo avergli ricordato che la stagione di caccia al cinghiale è iniziata da qualche giorno, hanno provveduto a notificare la sanzione al malcapitato, il quale ha provato a discolparsi ma senza esito.

“Il colore del giubbino non è percepito dagli animali perciò non ci sono motivi per non utilizzarlo“.

L’importanza di segnalare la propria presenza tra la boscaglia è sicuramente una buona norma, considerando che i rischi di essere impallinato da un cacciatore alle prime armi è molto alto, in quanto il neofita è spesso travolto dalla frenesia e dalle emozioni primordiali della caccia. In tantissimi casi, alcuni anche nella nostra regione, si è verificata l’uccisione di un essere umano, scambiandolo per un animale selvatico, dettato con molta probabilità dall’inesperienza del cacciatore ma anche da una non perfetta vista oculare.

Non dobbiamo sottovalutare questi aspetti, specialmente quando a rischiare la vita è proprio qualcuno che predilige la sana passeggiata tra i boschi per raccogliere i frutti della terra.

art.di.red.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Proseguono i lavori sulla S.S. 652. In settimana nuovo cantiere nei pressi di Roccaraso.
Previous article "Terremoto: io non rischio", grande affluenza. L'Ass. Regionale alla Prot. Civile Gianfranco Giuliante incontra volontari e cittadini.

michele

Notizie Correlate

Cronaca bianca

Controlli a tappeto della Forestale contro la raccolta abusiva di tartufi. A Roccaraso uomo denunciato e 5 chili di tubero sequestrati.

ROCCARASO - Forte bilancio per i 300 controlli effettuati dagli uomini del Comando Provinciale del Corpo...
Cronaca bianca

In memoria della crudeltà. A Pietransieri si avvicina il 70esimo anniversario della Strage di Limmari.

PIETRANSIERI - Si avvicinano i giorni del ricordo, anche se mai si deve dimenticare. Il prossimo 21 novembre...
Cronaca bianca

Auto colpisce un cervo sul Piano delle Cinque Miglia. Vettura distrutta e cervo morto.

ROCCA PIA - Brutto incidente ieri sera intorno alle 23. Un'Alfa Romeo Giulietta di colore grigio, condotta da...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu