• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Primo piano

Roccaraso, un altro stupendo esemplare di orso avvistato in località “Masseria Barone"

8 Settembre, 2013 michele News, Primo piano 332

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ROCCARASO – Dopo le diverse segnalazioni pervenute nei giorni scorsi al Corpo Forestale dello Stato, relative all’avvistamento di tre orsi, madre e due piccoli, nella zona del Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo, e di un bellissimo esemplare di plantigrado avvistato nell’agro del Comune di Roccapia, sulla Statale 17, che ha corso il rischio di essere investito da un furgone, un altro esemplare di orso è stato avvistato alcune sere fa in località “Masseria Barone – Grilli”, vicino fa frazione Pietransieri. A differenza di Pescocostanzo, dove sono state lamentate uccisioni di galline, a Pietransieri il plantigrado non ha provocato danni ed è stato avvistato mentre sostava pacificamente a bordo della Provinciale che da Ateleta porta a Roccaraso.

Questa estate c’è stato un ripopolamento di Plantigradi, i quali sicuramente sono attirati dalla presenza di mele, pere selvatiche e prugne che si trovano in grandissima quantità nella zona. Il Corpo Forestale dello Stato, come sempre, sta effettuando controlli costanti e mirati nel tentativo di evitare che i bracconieri possano abbattere qualche esemplare di orso, come avvenuto qualche mese fa con l’Orso “Stefano”, ma anche per monitorare i plantigradi che costituiscono un inestimabile patrimonio faunistico del territorio abruzzese. Una cosa importante è sapere che gli orsi non attaccano gli uomini, a meno che non siano costretti perché attaccati e disturbati. Per assurdo, possiamo affermare che il maggior rischio non lo corrono gli uomini che incontrano l’orso, ma l’orso che incontra “alcuni tipi” di uomini. In caso di avvistamento di un plantigrado, comunque è buona norma chiamare il Corpo Forestale dello Stato al numero 1515.

Il 1515 è il numero gratuito di pronto intervento per qualsiasi tipo di emergenza ambientale, attivo 24 ore su 24, grazie al quale gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, rispondono alle diverse richieste di tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, di tutela del patrimonio agro ambientale, faunistico, di difesa contro incendi boschivi, di protezione civile e di pubblico soccorso. Il numero 1515, è colleto alla Centrale Operativa Nazionale, con sede presso l’Ispettorato Generale di Roma del Corpo Forestale dello Stato e a 15 sale operative regionali, Abruzzo incluso.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Cambio al vertice della Compagnia Carabinieri. Il Capitano De Corato subentra aI Capitano Befera.
Previous article A Villa Scontrone un viaggio attraverso le “Montagne Incantate” di Giuseppe Cederna

michele

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu