• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Primo piano

Fantastica storia di vita ad Ateleta, alpini e compagni di naja si ritrovano dopo 37 anni

28 Aprile, 2013 viteliu News, Primo piano 163

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ATELETA – Erano stati insieme alla Caserma “Daldin” di Tolmezzo nel 1976, e si sono rincontrati il 25 Aprile scorso a Roccascalegna (CH),  in occasione della cerimonia in ricordo della liberazione d’Italia, organizzata dal locale Gruppo Alpini e dall’Amministrazione Comunale. È la singolare e commovente storia che vede come protagonisti l’Alpino Donatelli Elio di Ateleta e l’Alpino Cianci Alberto di Roccascalegna (CH).

Di tempo ne è passato, gli uomini cambiano, qualche capello bianco o qualche capello in meno, ma lo sguardo, il sorriso, l’orgoglio, i sentimenti e l’espressione sotto il cappello alpino con tanto di numero dello scaglione e lo stemma del reparto di appartenenza rimangono sempre gli stessi ben riconoscibili anche con il passare degli anni. Ed è così, grazie a quello sguardo, che Elio e Alberto si riconoscono e si stringono in un abbraccio profondo e fraterno, che nel suo silenzio racchiude molti ricordi belli e brutti di un tempo passato, la giovinezza, il sacrificio, la sofferenza tipica di un epoca dove mancava il benessere e ci si allontanava da casa per la prima volta, ma anche un’epoca ricca di tanti valori, di un volersi bene ed aiutarsi in modo sincero e diverso.

“Era il 1976”, ricordano Alberto e Elio, “eravamo giovani, lontani da casa, i soldi erano pochi, ci sentivamo uniti e ci volevamo bene perché abruzzesi, c’era tempo per scherzare, ridere, con noi anche l’ateletese Italo Donatelli e tanti altri. Poi quella tragica notte del 9 maggio, la terra trema, il Friuli è in ginocchio, 1300 morti e tantissimi feriti, all’epoca non c’erano i telefonini e le nostre famiglie non avevano la possibilità di avere nostre notizie. A seguire la fase della ricostruzione della caserma rasa al suolo, l’aiuto alle popolazioni terremotate, la forza e la dignità di un popolo come quello del Friuli che ci ha formati nel carattere e ci ha aiutato molto nella vita. Molti amici Friulani li abbiamo incontrati nuovamente in occasione del terremoto dell’Aquila, attivi a dare una grande mano, e molti abruzzesi in occasione dei raduni”.

Le strade dei due alpini si dividono, Elio in Germania e Alberto in Italia, lavoro e sacrifici, vicende di vita quotidiana, ma nel cuore e nella mente i ricordi gli affetti, i valori, e soprattutto la fierezza di essere Alpini e di essere Italiani.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Rivoluzione a Scapoli, da oggi Amministratori Comunali a titolo gratuito. Nessun compenso.
Previous article Stasera eclissi lunare, tutti con gli occhi al cielo

viteliu

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu