• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Primo piano

Cani, consigliate vaccinazioni in Alto Sangro. Ondata di cimurro, alto tasso di mortalità.

2 Maggio, 2013 viteliu News, Primo piano 117

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CASTEL DI SANGRO – Un’ondata di cimurro sta colpendo in questo periodo l’Alto Sangro. La malattia, altamente contagiosa, aggredisce soprattutto i cani e altri canidi (tra cui lupi e volpi), e principalmente in giovane età. Il problema, da come riferisce il Dott. Maurizio D’Amico, veterinario di Castel di Sangro, è di rilevanza nazionale seppur siano giunte varie segnalazioni da cittadini del nostro territorio.

“La trasmissione è per via aerogena”, espone D’Amico, “e pertanto capace di colpire animali anche a 300/400 metri di distanza da quello infetto, se a favore di vento. Il virus ha alcune somiglianze genetiche con quello del morbillo, ma assolutamente non è contagioso per l’uomo”.

Pare si tratti di un ceppo nuovo proveniente dall’Est Europa, che per la prima volta colpisce le nostre zone. L’indice di mortalità è abbastanza elevato, attestandosi intorno al 30%, pertanto è una malattia assolutamente da non trascurare. Del restante 70%, molti sono i casi di completa guarigione ma tanti sono anche gli animali che restano con problemi cerebrali permanenti.

Il virus attacca dopo 4 giorni l’apparato respiratorio, per poi colpire quello gastroenterico. Dopo una decina di giorni raggiunge anche l’apparato nervoso e l’apparato cutaneo. I sintomi riscontrabili sono prima febbre, problemi a naso e occhi e anoressia, poi difficoltà respiratorie (con polmonite e congiuntivite), vomito e diarrea. Infine sopraggiungono i problemi nervosi e cutanei, quali tremore, crisi convulsive, movimenti scoordinati, dermatite e ipercheratosi.

Se colpito, l’animale deve essere immediatamente portato da un veterinario che prescriverà le dovute terapie, solitamente antibiotiche.

“Se ci si tiene ai propri animali”, prosegue D’Amico, “è necessario vaccinarli tutti gli anni. Nella nostra zona non ci sono vaccini obbligatori, non essendo molto presenti malattie trasmissibili all’uomo come ad esempio la rabbia. Ma per il loro bene, non possiamo lasciarli a rischio di malattie spesso anche mortali”.

D. R.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Mario Biondi a Rivisondoli, cominciano i preparativi per il concerto gratuito dell'estate
Previous article Macerone, richieste dal Comune di Isernia misure atte a fronteggiare i fenomeni franosi

viteliu

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu