• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Sicurezza Stradale

Autovelox nascosti illegali e da sequestrare, lo decide la Corte di Cassazione

16 Giugno, 2013 viteliu News, Primo piano, Sicurezza Stradale 250

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ROMA – Se c’è una cosa che gli automobilisti odiano e temono sono gli autovelox, strumenti di controllo oggetto di ricorsi e polemiche. Il 23 Maggio scorso una sentenza della Corte di Cassazione ha affrontato l’argomento Autovelox, nello specifico di “Autovelox” nascosti o mal posizionati, senza l’adeguata e obbligatoria segnalazione o segnaletica preventiva.  In buona sostanza, secondo il condivisibile parere dei Giudici della Corte di Cassazione l’Autovelox, quale strumento di controllo del traffico, non dovrebbe avere una funzione repressiva, bensì principalmente preventiva. Per tale motivo la norma che regola l’uso delle apparecchiature tecniche atte al rilevamento della velocità, prevede che una postazione “Autovelox” sia ben visibile e opportunamente segnalata e preannunciata da un apposito cartello di segnalazione, posizionato almeno 400 metri prima della postazione.

La sentenza della Corte di Cassazione, si esprime anche su un altro aspetto relativo agli autovelox. Ritiene infatti possibile sottoporre a sequestro gli autovelox usati impropriamente o illecitamente, considerandoli corpi del reato, che qualora non fossero sottoposti a sequestro in futuro potrebbero essere riutilizzati per ulteriori azioni e comportamenti illegittimi. Questa singolare e condivisibile decisione dei Giudici, dovrebbe aver messo fine a tutta quella serie di postazioni Autovelox nascoste e non segnalate, installate dietro cartelloni pubblicitari, auto civetta, alberi, abitazioni o su tratti di strada dove non vi è un decreto emesso da Prefetto competente per territorio, che le rende legittime.

Una buona notizia per gli automobilisti è che, attesa la natura preventiva dell’autovelox, avranno la certezza che le postazioni di controllo saranno ben visibili o segnalate almeno 400 metri prima. Notizia un pò meno bella per gli enti pubblici e privati, che spesso non hanno usato gli autovelox a tutela della sicurezza stradale o per esigenze inerenti la stessa, ma solo per “fare cassa”.

Con la sentenza del 23 maggio scorso, questi enti potrebbero vedersi sequestrare le attrezzature impegnate per elevare contravvenzioni definite illecite, vedendosi altresì costretti a rimborsare le contravvenzioni elevate. Forse è giunto il momento che alcuni amministratori inizino ad individuare altre soluzioni (diverse dagli Autovelox) utili a “rimpinguare” le casse dei loro comuni, magari realizzando un programma di sviluppo territoriale serio ed efficace, ma soprattutto chiaro e legittimo.

P. M.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Roccaraso - Castel di Sangro, meglio treno che inutile funivia
Previous article Collisione sfiorata tra auto e animale selvatico

viteliu

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu