• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Primo piano

Ateleta: “Croce del Castello di Carceres”. Una magnifica giornata di fede nel ricordo delle proprie origini.

11 Agosto, 2013 michele News, Primo piano 221

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ATELETA. Dire grazie e bravi a tutti ragazzi all’ANC di Ateleta per la magnifica e significativa “giornata del ricordo” organizzata Sabato sulla “Croce del Castello di Carceres” è poco. Questi fantastici volontari, con semplicità e impegno, hanno organizzato il tutto alla perfezione,  in uno scenario stupendo che ha fatto vivere ai tantissimi cittadini intervenuti, una giornata ricca di emozioni e significativa, in ricordo delle proprie origini. Molte le persone, che si sono date appuntamento in Località “Colle delle Vacche” a 1620 metri di altitudine, dove sorge la  stupenda “Croce del Castello di Carceres”, realizzata per esclusiva volontà dell’Associazione Carabinieri in congedo di Ateleta.

La cerimonia è iniziata con la santa messa officiata dai parroci Don Nicola  PERELLA e Don Daniel CARDENAS, sul sito, dove più di cinquecento anni fa sorgeva la chiesa dell’antico borgo dedicata a Sant’Angelo. I due parroci nel corso dell’omelia religiosa,   dopo aver rivolto un pensiero e una preghiera particolare a San Lorenzo, ricordandone il martirio e il sacrificio,  con le loro toccanti parole ricche di fede, hanno sottolineato l’importanza di questa giornata del ricordo, e soprattutto quanto fosse importante la presenza dei giovani in quel posto, perché i giovani sono il futuro e importante è il loro cammino di fede e di amore.P1100960

A seguire i Saluti del Presidente dell’ANC Ten. Marco Passalacqua , che lasciando trasparire un’emozione, tipicamente appartenente a chi ha saldamente impressi nell’animo valori e sentimenti, con un semplice e accorato discorso ha ringraziato tutti indistintamente, ricordando lo scopo della giornata, che sta nel far conoscere la storia e delle proprie origini, storia che attribuisce a ognuno di noi identità. Nella notte tra il 4 e 5 dicembre del 1456, ha ricordato PASSALACQUA, un fortissimo terremoto distrusse il borgo dove sorge la croce, successivamente ci furono altri 355 anni di soprusi che colpirono i sopravvissuti di quella notte, per arricchire il potere dispotico di un  uomo ingiusto e dittatore chiamato FEUDATARIO.

Con l’arrivo dei francesi di Napoleone, e quindi con la legge della feudalità del 1806, e infine con il decreto del nel 1811 a firma del Re di Napoli , Gioacchino Murat, furono assegnate terre alle popolazioni e venne sancita la nascita ufficiale del nuovo comune di Ateleta”. Da alcuni anni, il territorio dove spicca la Croce è sotto la custodia del Parco Nazionale della Majella, che anche quest’anno ha concesso, insieme al Corpo forestale dello Stato, il “Nulla Osta” a procedere e rendere possibile la realizzazione della Giornata del Ricordo, dando la possibilità agli Ateletesi e non solo,  di individuare in quel monumento il punto di partenza delle loro origini, e di poter finalmente rivolgere, davanti ad esso, un umile pensiero a coloro che morirono sotto la stessa roccia su cui venne edificata la loro chiesa”.

Il Vescovo Mons Angelo SPINA molto legato a questa giornata dall’estero ha mandato i suoi saluti agli organizzatori. L’Associazione Carabinieri è apolitica e molto attiva  sul territorio, presente ovunque ce ne fosse bisogno, nel suo operato quotidiano sono racchiusi nobili valori e un forte attaccamento alla patria.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Ateleta: II edizione della Country Feast con i "TEX ROSES"
Previous article Ateleta, il 13 agosto torna la tradizionale Sagra dell'Agnello

michele

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu