• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Primo piano

Ateleta: “Croce del Castello di Carceres”. Sabato 10 Agosto ricorre 2° anniversario.

9 Agosto, 2013 michele News, Primo piano 164

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ATELETA. Sabato 10 Agosto ricorre  il secondo anniversario dalla cerimonia d’impianto della “Croce del Castello di Carceres”, che sorge in Località  “Colle delle Vacche” a 1620 metri di altitudine, realizzata per volontà dell’Associazione Carabinieri in congedo di Ateleta. Per festeggiare degnamente il secondo anniversario della realizzazione della stupenda croce,  l’Associazione Carabinieri in congedo di Ateleta ha organizzato una «giornata del ricordo» e  come lo scorso anno, saranno presenti centinaia di cittadini dei comuni limitrofi: Roccaraso, Pietransieri, Rivisondoli, Pescocostanzo e Castel di Sangro.  Il Parroco Don Nicola PERELLA, celebrerà la santa messa sul sito, dove più di cinquecento anni fa sorgeva la chiesa dell’antico borgo dedicata a Sant’Angelo.CROCE IN CARCERES

“Scopo della giornata”, si legge in una nota dell’associazione, “è di far conoscere la storia e delle nostre origini, storia che attribuisce a ognuno di noi identità”. Aspetti che il presidente dell’associazione Ten. intende ricordare nel suo discorso. “Questo luogo vide il suo triste epilogo nella notte tra il 4 e il 5 dicembre 1456, quando un fortissimo terremoto distrusse il borgo e tutto ciò che lo circondava”.

“Successivamente ci furono altri 355 anni di soprusi da parte dei ricchi signori del Ceto dei Contenutari, che colpirono i sopravvissuti di quella notte, obbligati a vivere come animali in quei boschi e a dividere la fame con i lupi, fino a quando con l’arrivo dei francesi di Napoleone, e quindi con la legge della feudalità del 1806, e infine con il decreto del nel 1811 a firma del Re di Napoli , Gioacchino Murat, furono assegnate terre alle popolazioni e venne sancita la nascita ufficiale del nuovo comune di Ateleta”.

“Da alcuni anni, il territorio dove spicca la Croce è sotto la custodia del Parco nazionale della Majella, che anche quest’anno ha concesso, insieme al Corpo forestale dello Stato, il “Nulla Osta” a procedere e rendere possibile la realizzazione della Giornata del Ricordo, dando la possibilità agli Ateletesi e non solo,  di individuare in quel monumento il punto di partenza delle loro origini, e di poter finalmente rivolgere, davanti ad esso, un umile pensiero a coloro che morirono sotto la stessa roccia su cui venne edificata la loro chiesa”. Il programma della cerimonia prevede un incontro alle 9, su due itinerari differenti: località «la Posta» per chi arriva dal versante di Ateleta e località «Due Mura» per chi arriva, invece, da Pietransieri. Alla fine della Santa Messa ci sarà un momento di convivialità. L’Associazione Carabinieri è molto attiva  sul territorio, presente ovunque ce ne fosse bisogno, nel suo operato quotidiano sono racchiusi nobili valori e un forte attaccamento alla patria.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Fondovalle Sangro, Legnini: accelerare la realizzazione dell'opera
Previous article Ateleta, giovani e anziani insieme alla scoperta di casali e contrade

michele

Notizie Correlate

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni. Cronaca nera
12 Novembre, 2013

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu