• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 1 Luglio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Cronaca bianca
  • Cronaca nera
  • Cronaca rosa
  • Esteri
  • Politica
Home
Salute
Per vivere meglio

Terremoto, io non rischio. Oggi e domani in piazza a Castel di Sangro per migliorare la vostra sicurezza.

28 Settembre, 2013 viteliu Cronaca rosa, Per vivere meglio, Politica 229

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CASTEL DI SANGRO – È iniziato oggi e proseguirà nella giornata di domani, “Terremoto: io non rischio”. Oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di Protezione Civile allestiranno punti informativi in 215 piazze distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico.

La campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico “Terremoto io non rischio” coinvolge per il terzo anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica. I volontari e le volontarie, formatisi durante l’anno attraverso l’incontro con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile che prosegue in queste settimane e che coinvolge nelle diverse piazze proprio le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio. Viene così promossa la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio.

A Castel di Sangro, per il secondo anno consecutivo, i volontari del CISAR Abruzzo, che aderisce all’ R.N.R.E. (Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza), sono presenti in centro città, fa sapere il presidente Marcello Alviani, dove verrà allestito un gazebo presso il quale i cittadini possono avere tutte le informazioni necessarie sulla riduzione del rischio sismico.

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, sono disponibili le mappe interattive per conoscere la storia e la pericolosità sismica del nostro territorio e per individuare gli oltre duecento comuni interessati dalla campagna nel weekend del 28 e 29 settembre prossimi.

L’iniziativa è promossa dalla Protezione Civile e dall’A.N.P.A.S. (Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze), in collaborazione con l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e con ReLuis, Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Il tutto in accordo con le regioni e i comuni interessati.

Pierluigi Monaco

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Castel di Sangro, musica e spettacoli per la festa dei Santi Cosma e Damiano
Previous article Rivisondoli, arriva il gelo in Abruzzo. -1,9 °C nella notte del 25 settembre.

viteliu

Notizie Correlate

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Cronaca rosa

Ponte di Ognissanti, affluenza record. Intensificati i controlli. Un cantiere sulla SS652 riaperto in tempi record.

CASTEL DI SANGRO - Un bilancio davvero positivo quello del trascorso Ponte di “Ognissanti”, il primo...
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu