• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 11 dicembre 2019
  • Home
Coccopalmeri Orafo Roccaraso
Viteliu.it
Prezzo Gasolio Eni Stazione di Servizio Gpl
  • Click here - to select or create a menu
  • Cronaca bianca
  • Cronaca nera
  • Cronaca rosa
  • Esteri
  • Politica
Home
Viabilità
Ferrovie

Ferrovie e servizi, lo Stato non può abbandonarci. Da Alfedena parte il monito anche ai politici locali.

24 ottobre, 2013 viteliu Cronaca rosa, Ferrovie, Politica 235

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ALFEDENA – Mentre la prossima chiusura, probabilmente definitiva, della linea ferroviaria Sulmona – Carpinone scatena polemiche ovunque, parte dalla testata online AltoMolise.Net una diatriba riguardo la mancata risposta ad un importante interrogativo rivolto al Comune di Alfedena: perché non è stato deliberato nessun atto a favore della Transiberiana d’Italia, come ha fatto invece, il Comune di Scontrone?”.

“[…] La goccia che ha scatenato la polemica con il vice sindaco Luigi Milano nasce dal gruppo di Facebook della Proloco di Alfedena che ha cancellato un ironico, ma garbato, post rivolto alla presunta, se non vera, assenza del sindaco in merito alle iniziative pro-ferrovia. Da quanto riferisce il vice sindaco la cancellazione non sarebbe avvenuta per ordine del capo supremo. Ne prediamo atto. Ma ci sia consentito il beneficio del dubbio.  In ogni caso, il gesto è grave perché si vuole evitare il confronto civile attraverso il gruppo di Facebook, molto seguito anche dagli oriundi ed i turisti di Alfedena […]”.

Quanto appena trascritto è un passo del precedentemente citato articolo, a firma di Fabrizio Fusco. Fusco che, come ogni giornalista e ogni cittadino del nostro territorio, tiene parecchio a cuore le sorti della ferrovia. Regolarizzato e funzionante a dovere, il trasporto su ferro potrebbe essere il traino della locale economia turistica (non dimentichiamo che il turismo invernale in Alto Sangro nacque grazie al treno). Così come potrebbe essere un ottimo antidoto allo spopolamento, che annovera tra le cause principali anche la mancanza di mezzi pubblici adeguati al collegamento con l’Alto Molise e non solo.

Quello che un tempo fu un servizio pubblico, e che da alcuni anni si è visto privatizzare come quasi ogni altra azienda statale, in un periodo di problemi come questo non può, con nessuna scusa, venir meno ai suoi doveri. Certo il nostro Stato Italiano, bontà sua, non avrebbe mai potuto immaginare che un imprenditore privato avesse puntato al guadagno prima che ad offrire un servizio alla collettività. Attualmente però è così, quindi evitiamo di nasconderci dietro un dito e cerchiamo, almeno, di non ostacolare chi si fa in quattro per proteggere quanto di buono restava ancora in Italia fino a non molti anni fa.

Ricordiamo chi siamo, ricordiamo ai politici che lo Stato, per quanto ultimamente si comporti come tale, non è un’azienda privata. Alcune richieste, è vero, non dovrebbero essere fatte. Non se ne dovrebbe neppure parlare. Ma non per nascondere il problema. Semplicemente perché il problema non dovrebbe neppure esserci, stiamo parlando di semplici diritti acquisiti da cittadini italiani. Non facciamoci abbindolare da solite storielle ormai rigirate in tutte le salse. Aiutiamoci, la richiesta è rivolta a maggior ragione ai politici locali di ogni appartenenza. Il territorio è nelle vostre mani, allargando gli orizzonti potremmo dire che l’Italia intera è nelle vostre mani ormai. Fate in modo che i vostri figli, i vostri nipoti, seppur restando in Italia non dovranno trovarsi un giorno in una terra deprimente e desolata, afflitta da anni di “poi vediamo, andrà tutto bene”.

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese“. Non è una richiesta di qualche scombinato. È uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione della Repubblica Italiana.

Dario Riccio

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Roccaraso, quasi terminati i lavori per il rifacimento del manto stradale della S.S. 17
Previous article Scontrone, le ragioni della ferrovia Sulmona-Carpinone

viteliu

Notizie Correlate

Cronaca rosa

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 - 70° Anniversario dalla Distruzione"

CASTEL DI SANGRO - Un successo inaspettato ma non scontato. La presentazione del libro di Alessandro Teti...
Cronaca rosa

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l'unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

QUIRINALE - Un incontro commovente e dal grande significato quello tenutosi alle 10.30 di ieri al Quirinale...
Cronaca rosa

Ponte di Ognissanti, affluenza record. Intensificati i controlli. Un cantiere sulla SS652 riaperto in tempi record.

CASTEL DI SANGRO - Un bilancio davvero positivo quello del trascorso Ponte di “Ognissanti”, il primo...
Facebook TeleAesse Twitter TeleAesse Google Plus TeleAesse Youtube TeleAesse Email TeleAesse

Pubblicità

La Stamberga Roccaraso, Arte, Sapori e Varietà La Tana dell'Orso Frosolone Agenzia Immobiliare Castel di Sangro Elios Immobiliare La Fattoria Ristorante Pizzeria Vineria Roccaraso Tarantini Market Roccaraso La Genziana Castel di Sangro GDM Gentile Noleggio Auto Furgoni Pulmini Castel d Sangro Roccaraso Studio Immagine Salone di Bellezza Sunrise Café Roccaraso
Acquista Viteliu


Timeline
30 Gen 23:09
Attualità

Il WWF alla Giunta regionale d’ Abruzzo: difendete la storia della nostra regione

12 Nov 20:16
Attualità

Ateleta, paese sconvolto dal dolore. Muore giovane imprenditore di 37 anni.

7 Nov 7:30
Attualità

Castel di Sangro, Alessandro Teti presenta il libro "Castel di Sangro 1943-1945 – 70° Anniversario dalla Distruzione"

6 Nov 21:24
Attualità

Controlli a tappeto della Forestale contro la raccolta abusiva di tartufi. A Roccaraso uomo denunciato e 5 chili di tubero sequestrati.

5 Nov 19:52
Attualità

Il presidente Napolitano abbraccia commosso l’unica sopravvissuta alla Strage di Limmari, Virginia Macerelli

4 Nov 11:37
Attualità

Ponte di Ognissanti, affluenza record. Intensificati i controlli. Un cantiere sulla SS652 riaperto in tempi record.

3 Nov 7:30
Attualità

In memoria della crudeltà. A Pietransieri si avvicina il 70esimo anniversario della Strage di Limmari.

2 Nov 13:08
Attualità

Baby prostitute a Roma. Proseguono le indagini dopo l’arresto del 34enne di Scanno.




  • Click here - to select or create a menu