• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

E' IN EDICOLA "D'ABRUZZO" INVERNO. ALL'INTERNO FOCUS ARCHEOLOGICO SU PALENA E SCONTRONE. LA TRADIZIONE: IL CARNEVALE DI TUFARA.

23 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 81

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PESCARA – E’ in edicola D’Abruzzo, “vestito”, come di consueto, per l’occasione: questa volta sarà la quieta atmosfera di un paesaggio innevato a introdurre i nostri lettori tra le pagine di questo nuovo numero.

In apertura, un itinerario naturalistico sui monti del Sirente Velino porterà gli appassionati di escursionismo alla scoperta dei meravigliosi paesaggi di cui la nostra regione è prodiga.

Fra le tradizioni invernali, abbiamo scelto di parlarvi di quelle legate al fuoco, protagonista di numerosi riti ancora molto diffusi nella nostra regione.

Tradizioni di cui Maria Concetta Nicolai, caporedattore della nostra rivista ed esperta antropologa, ci spiega i complessi significati, come accade anche per un’altra festa molto particolare e suggestiva: il Carnevale di Tufara, un piccolo paese del Molise palcoscenico di una suggestiva quanto pittoresca rappresentazione, rito di rifondazione del Mondo. Qui, di anno in anno, ogni Martedì grasso, torna in scena l’eterno conflitto tra il Bene e il Male, tra la Vita e la Morte.

Immancabili i nostri articoli sui beni culturali. Un ciclo di affreschi eseguito nel XIV secolo e commissionato dai Conti di Celano, conservato nella Chiesa di San Francesco a Castelvecchio Subequo, località della provincia aquilana; un mistero legato a due tele della fine del Sedicesimo secolo conservate a Ortona, l’una conservata nel Museo Diocesano, l’altra nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.

La paleontologia è al centro di un importante servizio riguardante le testimonianze archeologiche di di età miocenica, provenienti dai geositi di Palena (CH) e Scontrone (AQ), motivo di un convegno previsto a marzo 2011, che richiamerà in Abruzzo un folto numero di studiosi. Le collezioni di fossili e i geositi da cui provengono sono stati dichiarati di interesse scientifico e sottoposti a tutela da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

In linea con la recente pubblicazione di un nostro libro sulle piante spontanee e mangerecce scritto da Nino Tieri, abbiamo dedicato, inoltre, un articolo alla borragine (Borrago officinalis L.), un’erba che trova numerosi impieghi nella farmacopea e nell’alimentazione, molto apprezzata fin dall’antichità.

Questo e tanto altro nel nuovo numero di D’Abruzzo.


Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article MOLISE - LATITUDESLIFE.COM, ESALTA BONTA' E BELLEZZE DELLA PENTRIA.
Previous article AGNONE, NATALE DI SOLIDARIETA' PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE LOCALI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu