• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

ANVERSA DEGLI ABRUZZI, FESTA DELLA TOSATURA E DELLE TRADIZIONI PASTORALI

26 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 173

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ANVERSA DEGLI ABRUZZI – Un fine settimana per riscoprire la magia e gli antichi saperi del mondo rurale e pastorale: nella Valle del Sagittario, immersa tra i parchi e le riserve naturali d’Abruzzo, con i suoi borghi medievali ricchi di simbologia e storia millenaria.

A partire dal più noto rito dei “serpari” di Cocullo, che si svolge tradizionalmente il primo giovedì di maggio (5 maggio), per arrivare alla Festa della Tosatura, che prevede incontri con i casari abruzzesi ma anche con i Maori neozelandesi, portatori oggi di una tradizione locale che si fa linguaggio internazionale.

Una proposta particolare quella dell’Azienda “La porta dei parchi” di Anversa degli Abruzzi, già nota per iniziative che hanno suscitato interesse internazionale come “Adotta una pecora” e la Transumanza.

Da sempre impegnati nella promozione della pastorizia tradizionale e nel riconoscimento del valore aggiunto di queste attività, che conservano il territorio e la sua cultura materiale, oggi offrono la possibilità di partecipare alle attività tradizionali pastorali ad un turismo nazionale ed internazionale sempre più attento e interessato ad una tipologia di vacanza che proponga un’esperienza e un contatto diretto con le attività e le comunità locali.

Il ricco programma, distribuito su quattro giorni dal giovedì alla domenica, prevede –  oltre alla partecipazione alla processione di San Domenico a Cocullo – un’altra serie di attività incentrate sulle tradizioni pastorali. Dalla mungitura alla preparazione del formaggio, dall’accompagnamento al pascolo delle pecore alla storia della lana, dall’incontro con i casari alla possibilità di vedere in diretta i Maori che tosano le pecore, alla visita guidata alle aree protette e ai borghi della Valle, con loro portali sui quali campeggiano simboli pastorali e massonici.

Una vera immersione in un mondo antico ed ancestrale, nei suoi simboli magici e nei suoi rituali propiziatori, per chi vuole vivere un fine settimana davvero indimenticabile, accompagnato naturalmente dai migliori prodotti, carni e formaggi, della tradizione pastorale; il tutto ad un costo più che sostenibile (350 Euro per due persone in pensione completa). Per informazioni e prenotazioni l’Azienda risponde al numero  0864 49595 oppure potete inviare una mail a info@laportadeiparchi.it

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article AGNONE, E' CATERINA CERRONI LA CANDIDATA PIU' GIOVANE NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE
Previous article AGNONE, SI SCALDANO I MOTORI PER "AGNONE MUSIC FESTIVAL". BOOM DI ADESIONI E BAGNO DI GIOVANI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu