• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

AGNONE, PARTECIPA LA II EDIZIONE DELLA VIA CRUCIS VIVENTE

12 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 177

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

AGNONE – Sono in atto i preparativi per la seconda edizione della Via Crucis Vivente, la manifestazione che l’anno scorso ha emozionato migliaia di persone. Il Cenacolo culturale francescano ‘Camillo Carlomagno’, in collaborazione con l’alto patrocinio dell’assessorato al Turismo della Regione Molise, il comune di Agnone, l’Ente provinciale del Turismo di Isernia e le associazioni locali, riproporrà lo spettacolo ad Agnone il prossimo 23 aprile.

La rievocazione storica della Passione di Cristo sarà ambientata nella suggestiva cornice scenografica della Nuova Villa Comunale. Si tratta di uno dei tradizionali appuntamenti della Settimana Santa, volto ad avvicinare i cittadini alla Chiesa, coinvolgendo soprattutto i più giovani con una messa in scena ricca di enfasi. Non solo uno spettacolo, dunque, ma un profondo momento di riflessione e meditazione, che lo scorso anno ha richiamato anche turisti da fuori regione nella cittadina alto molisana.

La tragedia religiosa della Via Crucis sarà interpretata da 150 attori e figuranti; gente comune che, attraverso una profonda analisi introspettiva ed un esame spirituale del personaggio portato in scena, con i costumi d’epoca, farà rivivere e provare al pubblico gli avvenimenti della dolorosa via percorsa da Gesù, dall’ultima cena al Golgota, con tutta la sua sofferenza ed agonia, fino alla sua morte sulla Croce.

La drammatizzazione si svolgerà alle ore 18 a partire da piazza Plebiscito fino ad arrivare alla Nuova Villa Comunale, percorrendo le vie cittadine, intervallata da pause di raccoglimento individuale. Scopo dell’iniziativa rappresentazione è quello di coinvolgere gli spettatori in una realtà lontana da quella reale e quotidiana, attraverso un paradosso temporale che fonde presente e passato. Un’occasione da non perdere.

Adele Moauro

 

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article L'ALFEDENESE ANNA BELLI, VINCE IL TITOLO MONDIALE NEL "GLOBAL INVESTMENT RESEARCH CHALLENGE"
Previous article ISERNIA, GRANDE INTERESSE PER L'OSSERVATORIO AMBIENTALE DI COLLI A VOLTURNO

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu