• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
News

Contratto obbligatorio per cessione di prodotti agroalimentari. Incontro a Chieti.

11 Dicembre, 2012 viteliu News 174

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Il settore agroalimentare è alle prese con un nuovo percorso che vede l’obbligo di redigere un contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli e alimentari. Le nuove regole sono entrate in vigore nell’ottobre scorso, ma la norma transitoria contenuta nel decreto attuativo dispone che la regolarizzazione formale dei contratti in corso  può essere effettuata fino al 31 dicembre 2012.

Lo scopo della normativa è quello di contrastare le pratiche commerciali sleali diffuse all’interno della filiera agroalimentare, attraverso la previsione di nullità di tutte le clausole che integrano pratiche commerciali sleali e l’introduzione di una serie di elementi essenziali che i contratti di cessione dovranno contenere. Più in particolare, i contratti dovranno obbligatoriamente avere forma scritta, indicare la durata della prestazione, la quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo e le modalità di consegna e di pagamento. Il mancato rispetto di tali previsioni è sanzionato con la nullità assoluta dell’intero rapporto contrattuale.

Confcommercio Chieti si è posta l’obiettivo di informare i propri soci e per tale ragione organizza giovedì 13 dicembre alle 14,30 nella sede di via Aterno, 39 l’incontro informativo sulle nuove disposizioni sulle cessioni di prodotti agricoli e alimentari destinato a dettaglianti alimentari, pubblici esercizi, produttori, industrie di trasformazione, centrali d’acquisto, grande distribuzione organizzata, grossisti, intermediari, pubblici esercizi, agricoltori, mercati ortofrutticoli, ambulanti, distributori automatici, panificatori,farmacie, erboristi e tutti gli altri operatori le cui attività si riferiscono a prodotti agricoli diversi da quelli alimentari (sementi, animali, mangimi per animali, piante e fiori, tabacchi non lavorati) a prescindere dalla posizione rivestita nell’ambito della filiera di riferimento.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Cerro al Volturno, muore anziano investito da un'auto
Previous article Sangritana: rilanciamo le aree interne d'Abruzzo

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu