• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
News

300 in festa per i 100 anni dell'indipendenza dell'Albania

8 Dicembre, 2012 viteliu News 179

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CASTEL DI SANGRO – Grande festa per il Centenario dell’Indipendenza dell’Albania. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “MADRE TERESA” di Sulmona presso il Ristorante “Le Vele”, ha visto partecipare circa 300 persone, tra Albanesi, Kosovari e Macedoni che vivovo nel territorio.

“Una popolazione molto presente nel territorio e ben integrata”, ha sottolineato il Prof. Enea Di Ianni, Vice Sindaco di Sulmona, che aggiunge: “Conosco l’Associazione Madre Teresa dalla sua nascita. Con questa gente semplice e laboriosa, ho avuto i primi rapporti, dando vita a momenti ricreativi, artistici, culturali, che hanno dato vita ad importanti progetti, a momenti di integrazione in un costruttivo dialogo interculturale”.

Felice e visibilmente commosso il titolare del ristorante Giannicola Trilli, che si dice onorato di aver ospitato una manifestazione così importante.

“La nostra associazione”, spiegano i membri, “non ha scopo di lucro, ed è fondata su principi di solidarietà sociale, fraternità, libertà e volontariato. Si adopera per aiutare le famiglie albanesi in difficoltà, ed evitare che si seguano modelli sbagliati di integrazione sociale. Oggi, come ogni anno in tutto il mondo, vogliamo festeggiare l’anniversario dell’Indipendenza dell’Albania nel più significativo e pacifico dei modi, dando un forte segnale di fratellanza e profonda gratitudine verso il popolo italiano, e soprattutto verso il territorio della Valle Peligna e dell’Alto Sangro, nel quale da molti anni ci siamo perfettamente integrati con le nostre famiglie e i nostri figli, molti dei quali nati qui”.

In scena danze storiche e tradizionali albanesi, ma anche aneddoti e racconti per ricordare la storia e le tradizioni delle genti balcaniche. Significativa nel corso della serata la presenza di un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi di Castel di Sangro che hanno festeggiato insieme ai fratelli albanesi, mostrando enorme sensibilità e colmando il vuoto di alcuni amministratori locali, che sono mancati sebbene inviatati con il cuore, da questa gente che vive di forti valori e singolare laboriosità.

Pierluigi Monaco

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Ciaspolate e tanto divertimento negli Altipiani Maggiori d’Abruzzo
Previous article Parole e canti d'amore nel Museo della Donna di Scontrone

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu