• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

VASTOGIRARDI, GRANDI PREPARATIVI PER IL CENTENARIO DEL VOLO DELL'ANGELO. IL 1 E 2 LUGLIO 2011

8 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 172

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

VASTOGIRARDI si prepara a festeggiare il centenario del Volo dell’Angelo, la tradizionale manifestazione religiosa dedicata alla Madonna delle Grazie. La tradizione vuole che la statua della Vergine venga posta davanti al sagrato della Chiesa madre, e raggiunta da una bambina in età prescolare, legata ad un filo d’acciaio, vestita da angelo, che si cali verso di lei lanciando petali di fiori.

Per l’occasione, che si ripete nei primi due giorni di luglio dal 1911, e attira molti turisti della zona, il comune ha deciso di rivedere la toponomastica locale, con l’affissione di targhe in pietra. Approvata con una delibera risalente allo scorso 27 settembre, la riorganizzazione delle intitolazioni coinvolge sia il centro storico del paese, con tre nuove denominazioni (viale Giovanni Paolo II, via Enrico Berlinguer e via Aldo Moro) sia la zona residenziale, nata dall’estensione del paese.

E’ qui che si concentrano soprattutto le novità, che riguardano l’intitolazione di sei nuove strade: viale della Transumanza, che conduce agli impianti sportivi, viale dei Sanniti, che porta al Tempio Italico del II sec. a.C., e poi ancora viale Michelangelo Antonioni, via Pierpaolo Pasolini, viale Federico Fellini e viale Roberto Rossellini, in onore dei quattro grandi registi italiani.

Inoltre, il comune sta provvedendo alla realizzazione di ben sei monumenti, che verranno inaugurati nel corso del prossimo giugno; oltre a quello agli Immigrati e a quello del Volo dell’Angelo, ad opera della storica Fonderia Marinelli di Agnone, anche ad Alessandro, Nicola e Franco Marracino, illustri personaggi originari di Vastogirardi. Durante i prossimi mesi, ci saranno altre iniziative a riguardo.

Adele Moauro

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article OSPEDALE - AGNONE, CONTO AL ROVESCIO SUL PRONUNCIAMENTO DEL T.A.R. - I CITTADINI SONO FIDUCIOSI
Previous article A Barrea, Sabato Santo con la Passione Vivente

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu