• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 15 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

TURISMO – IL COMITATO "DANTE ALIGHIERI NEL PNALM" PER PROMUOVERE LA CARTA EUROPEA. L'INCONTRO A GIOIA DEI MARSI IL 23 NOVEMBRE.

18 Novembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 41

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

VILLETTA BARREA  – In continuità con gli incontri svolti nel corso dell’estate nei tre versanti del Parco, A gens e l’Associazione Culturale Futuro Remoto in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise invitano tutti i Sindaci, le Amministrazioni, le Istituzioni e le Associazioni  del territorio del Parco ad un incontro che si terrà  a Gioia dei Marsi presso l’Hotel Filippone martedì 23 novembre.

L’incontro dal titolo  “Far sistema nel PNALM” sarà effettuato in occasione di uno dei Tavoli di lavoro  finalizzati a predisporre la Carta Europea del turismo sostenibile. Si ritiene infatti  che la predisposizione della Carta turistica, che il Parco intende svolgere a partire dalla condivisione con  tutto il territorio,  possa costituire non solo un momento di festa in quanto è la prima volta nel territorio che vengono attuati strumenti e momenti di partecipazione concreta,  ma anche l’opportunità di  iniziare a  programmare e mettere in campo azioni di sistema che coinvolgano tutto il territorio del PNALM.

L’incontro  sarà articolato con il seguente ordine dei lavori:

–          Ore 17.00  Svolgimento del Tavolo di lavoro “Valle del Giovenco e Marsica” per la predisposizione della Carta Europea del turismo sostenibile 

–          Ore18.30  Incontro aperto a tutto il territorio del PNALM per discutere un’azione di sistema: la valorizzazione del patrimonio culturale nel PNALM

–          Ore 20.00  Breve performance dell’attore antropologo Domenico Turchi

–          Ore 20.30 cena tipica all’Hotel Filippone offerta dall’organizzazione.

L’azione di sistema che verrà proposta è quella di valorizzare ai fini dello sviluppo sostenibile del territorio,  il potenziale del settore culturale integrandolo alle peculiarità naturalistiche del Parco.

 Ci si propone, in un momento in cui  non è semplice per nessuno uscire dalla crisi finanziaria,   di perseguire un ritorno economico a breve termine, utilizzando le risorse sociali presenti in ogni paese, tenendo conto delle vocazioni dei singoli comuni, operando in modo sinergico e complementare nei tre versanti del PNALM e nel contempo, garantendo  una visibilità nazionale e internazionale,  grazie al marchio “Dante Alighieri”.

Infatti s’intende creare  come strumento e volano di valorizzazione del patrimonio culturale  un “Comitato Dante Alighieri del PNALM”  (con almeno tre  persone per ognuno dei 24 Comuni, 2 referenti del PNALM  e 1 referente per  ogni Gal presente nel territorio del Parco),  predisponendo  poi un programma  sinergico delle attività. Ogni Comune dovrà caratterizzarsi per una specifica attività nel settore culturale  in grado di :

→diffondere la cultura italiana fra gli stranieri che s’interessano ai valori antichi e nuovi della nostra cultura

→mantenere vivi i legami  con l’Italia e, in particolare con il territorio del PNALM delle collettività italiane all’estero

→sensibilizzare le popolazioni locali sui valori del patrimonio culturale del territorio e sul  suo potenziale  ai fini dello sviluppo sostenibile

Il Parco, agevolandosi anche dell’azione dei Gal,  stimolerà la predisposizione dei diversi programmi, curando in special modo la complementareità delle attività svolte nei tre versanti.

L’Amministrazione Centrale della Dante Alighieri garantirà, nell’ambito delle proprie disponibilità,  al Comitato “Dante Alighieri” del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise,  gli aiuti che si renderanno via via necessari (sussidi didattici, pubblicazioni, strumenti per la certificazione linguistica, supporti promozionali, e assicurerà anche un’ampia visibilità nazionale e internazionale.

I tempi  previsti per la costituzione del Comitato Dante Alighieri del PNALM  entro 31 gennaio 2011.  I tempi di avvio delle attività in tutti i Comuni entro l’inizio dell’estate 2011. (per informazioni tel 340 3174515)

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article AGNONE, SI "GUSTA L'ARANCIONE". L'UNICO COMUNE MOLISANO AD AVERE IL MARCHIO DI QUALITA'
Previous article TRADIZIONI - SULMONA, INIZIANO I PREPARATIVI PER LA GIOSTRA CAVALLERESCA

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu