• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 10 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Tratturi e transumanza verso l'UNESCO

24 Novembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 83

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Agnone – Tratturi e civiltà della ttransumanza, è stato il titolo del convegno che si è tenuto, nei giorni scorsi, a margine del tavolo tecnico interistituzionale finalizzato alla sottoscrizione del documento di avvio del processo di candidatura Unesco dei tratturi e del mondo della transumanza.

L’evento si inserisce all’interno delle manifestazioni promosse nell’ambito della XII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. E dal punto di vista archeologico e naturalistico l’Alto Molise ha sicuramente delle ottime carte da giocare.

Il progetto, ambizioso, è quello di una candidatura all’Unesco per i tratturi, le autostrade verdi di un tempo, e della civiltà della transumanza. Un’idea promossa dall’associazione molisana Tratturi e Transumanza’ e coordinata dal Mibac e dal Moli.G.a.l. Nel corso del tavolo tecnico è stato anche presentato il filmato «Uomini, tratturi e transumanza» e offerta la degustazione dei rinomati prodotti dell’enogastronomia rurale e montana del Molise.

«La determinazione di  un selezionato gruppo di promotori che ha creduto e investito nella centralità dei tratturi e della civiltà transumante – ha dichiarato Nicola Di Niro del Moli.G.a.l. – ha permesso di costruire un partenariato coeso e motivato che ha compiuto notevoli passi in avanti verso il riconoscimento Unesco di quel patrimonio che ha caratterizzato per secoli l’identità e la cultura delle popolazioni dei territori coinvolti».

Tra i soggetti istituzionali che portano avanti l’iniziativa le Regioni Molise, Puglia e Abruzzo e le Province di Foggia e di Isernia. Il presidente della provincia Mazzuto ha preso parte ai lavori del tavolo tecnico. Un progetto di elevato spessore culturale, e dagli intuibili risvolti turistici, visto che sono circa trecentocinquanta i Comuni, in più province, interessati dalla rete tratturale, tra i quali molti nell’Alto Molise. E a dimostrazione che l’ideapiace, nuove richieste di adesione al partenariato sono pervenute da altre Province e soggetti del settore pubblico e privato.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Stasera Pezzopane su La7, si parla di ricostruzione
Previous article La presidente Pezzopane lancia un appello in favore degli studenti altosangrini

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu