• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 15 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

TRADIZIONI – SULMONA, INIZIANO I PREPARATIVI PER LA GIOSTRA CAVALLERESCA

18 Novembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 109

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

SULMONA – La Giostra Cavalleresca  è un evento che risale ormai a più di 350 anni fa.  Questo tipo di “gara medievale”, raccoglie sempre più i favori dei turisti e viene riproposta annualmente nell’ ultimo fine settimana di luglio.

La rievocazione storica è curata nei minimi particolari e la sensazione che si prova nel vedere i rioni adorni  e dame e cavalieri che attraversano le strade della città, è proprio quella di fare un tuffo nel passato. A partecipare sono i 4 Sestieri: Porta Bonomi, Porta Filiambini, Porta Japasseri e Porta Monaresca e i 3 borghi: Pacentrano, San Panfilo e Santa Maria della Tomba. La XVI° edizione di quest’anno ha visto trionfare  il Sestiere di Porta Bonomi che per la seconda volta ha conquistato l’ambito trofeo.

Il coinvolgimento della cittadinanza è notevole sia per quanto riguarda la cura e la preparazione dei costumi sia per l’allestimento e l’abbellimento delle strade e delle piazze sia per quanto riguarda la partecipazione nei diversi ruoli di figuranti.

Per questo gli organizzatori invitano, chiunque fosse interessato a dare il proprio contributo alla riuscita della manifestazione,  a iscriversi alle scuole per la Giosta Cavalleresca 2011 per figuranti e tecnici: Chiarine, Tamburini, Sbandieratori, Danza antica, Arco storico, Armigeri ed infine Avvicinamento alla Falconeria.

L’iscrizione avviene tramite la compilazione di un apposito modulo che dovrà essere riconsegnato, debitamente compilato, alla sede dell’Associazione Culturale Giostra Cavalleresca, sita in Via Arabona n. 8 in Sulmona, tutti giorni feriali dalle ore 17,30 alle ore 20,00, o spedito tramite E-mail all’indirizzo :info@giostrasulmona.it

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 30 Novembre 2010. Ulteriori informazioni  sul sito www.giostrasulmona.it

Lea Graziani

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article TURISMO - IL COMITATO "DANTE ALIGHIERI NEL PNALM" PER PROMUOVERE LA CARTA EUROPEA. L'INCONTRO A GIOIA DEI MARSI IL 23 NOVEMBRE.
Previous article OSPEDALE - AGNONE, TAVOLA ROTONDA TRA I SINDACI DELL'ALTO MOLISE. COME AFFRONTARE LA RAZIONALIZZAZIONE?

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu