• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 11 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Scavato un tartufo di 600 grammi a Carovilli

22 Dicembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 69

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Carovilli (IS) – I boschi di Carovilli sono generosi nei confronti dei loro frequentatori, soprattutto se cercatori di tartufi e funghi rispettosi dell’ambiente. 
Questa volta il beneficiario di tanta generosità è stato Reginaldo (in paese chiamato semplicemente Aldo) D’Andrea che abituato ad andare per tartufi è riuscito nella bella impresa di trovarne uno bianco, della migliore qualità, veramente invidiabile, che pesa 634 grammi.

Non sono poche le persone che a Carovilli si dedicano alla ricerca dei tartufi: negli ultimi anni, infatti, questa è diventata un’attività molto interessante soprattutto per coloro che amano passeggiare nei boschi e dedicano molto tempo all’addestramento dei cani, trovando così anche il modo di arrotondare il loro reddito annuale. 
Certo, un tartufo di tali dimensioni è una rarità, «è per questo motivo – afferma Aldo D’Andrea – che nello spirito dei ricercatori deve esserci necessariamente l’amore ed il rispetto per la natura e per gli animali. Nessuno può improvvisarsi da un giorno all’altro cercatore di funghi o di tartufi, perché rischia di danneggiare l’ambiente e provocare la dura reazione della natura stessa che in molti casi smette di offrire quei doni che elargisce tanto generosamente».

«A questo proposito – sostiene Luciano Scarpitti, Presidente dell’Associazione “Il Glicine” – esiste attualmente una forte polemica tra coloro che programmano il taglio dei boschi pensando esclusivamente al loro sviluppo e all’interesse per le entrate finanziarie dei comuni e coloro che, invece, pensano che i tagli debbano anche tener conto dell’equilibrio naturale che si va a modificare con conseguenze negative sulla crescita dei frutti del sottobosco. Su questo tema – aggiunge Scarpitti – che coinvolge numerosi aspetti di carattere scientifico, normativo ed economico, l’Associazione di Iniziative Culturali, Sociali ed Economiche “Il Glicine” intende al più presto aprire un dibattito ed organizzare delle conferenze».

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Roccaraso 2010: 100 anni di sci
Previous article Scuola in fiera

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu