SCAPOLI – Da oggi e fino al 12 aprile si svolgerà, per il quarto anno consecutivo, la Italian Spring Piping School, evento didattico e di spettacolo che vede confluire a Isernia appassionati di cornamusa scozzese, provenienti da ogni parte d’Europa ed anche dagli U.S.A., per seguire un intenso programma di studio e perfezionamento su quello strumento e per fare una prima conoscenza con il nostro “omologo” strumento tradizionale: la zampogna.
L’evento è parte di un progetto quinquennale di scambio culturale tra l’Italia e la Scozia, promosso dall’Associazione Piper Italiani e dal Bagpipe Italian Group e, sul versante d’oltre Manica, sostenuto dalla Royal Scottish Academy of Music and Drama e dal National Piping Centre di Glasgow.
In attuazione del medesimo progetto, nello scorso mese di febbraio i maestri Piero Ricci (zampogna) e Maurizio Marino (ciaramella/ oboe) ed il presidente dell’A.P.I., avv. Duilio Vigliotti, hanno tenuto un apprezzatissimo seminario sulla “Zampogna Molisana” presso l’Università di Edimburgo – Celtic & Scottish Studies Department, la Royal Scottish Academy of Music and Drama ed il National Piping Centre.
Isernia, Agnone e Scapoli, saranno i centri interessati da questi stages musicali.