• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 13 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Ru suonne (Il sogno) – Fatte e fattarielle de paese

30 Gennaio, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 96

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

 

Copertina del libro

Copertina del libro

IL LIBRO DELLA SETTIMANA

Ru suònne

Fatte e fattarielle de paese

Autore: Tommaso Marzano

Editore: Grafica Isernina

Anno: 2004

Tipologia: Libri dialettali

Pagine: 130

Foto di copertina:

“Il camino dei nonni” di Ida Marzano

 

Presentazione del libro

Questo breve lavoro raccoglie una serie di fatti, vissuti personalmente o appresi per tradizione orale e diversi per tipologia, situazioni, significato e collocazione temporale, ma con una particolarità comune: sono tutti realmente accaduti. Ho provveduto, per ovvi motivi, a cambiare qualche nome, a caratterizzare alcuni protagonisti, a colorare scene ed immaginare dialoghi ma tutti gli episodi narrati sono, nella loro sostanza, veri o verificati.

Le vicende raccontate sono racchiuse nell’arco temporale di circa cento anni, a partire dall’ultimo decennio del secolo XIX; l’ambiente vissuto è quello di Castel di Sangro, piccolo e vivace paese nelle montagne d’Abruzzo, al confine con il Molise, già strategico centro dei Sanniti e Municipium dei Romani, che lo dotarono di un proprio senato, operoso ed ambito borgo medievale che si costituì in Università, come allora si definivano i comuni parzialmente autonomi, elevato al rango di “Città” nel 1744 da re Carlo III di Borbone per “l’ingegno e la laboriosità degli abitanti”, prescelto nel 1987 a rappresentare la propria provincia nel ristretto novero dei “100 Comuni della piccola grande Italia”, ma probabilmente più conosciuto per i suoi miracoli calcistici degli anni ’90. All’interno di tanta storia, quale senso può avere la proposizione di piccoli aneddoti oggettivamente privi di rilevanza? Quello di tentare di tramandare lo spirito di un mondo e di una società che non ci sono più. Ogni racconto vuole essere una pennellata per abbozzare il quadro di una comunità nella quale la povertà materiale si sposava con la ricchezza intcriore, l’ignoranza e la cultura tradizionale si coniugavano con l’arguzia ed il buon senso, la carenza di risorse e l’ostilità ambientale si misuravano con la tenace laboriosità e la naturale e mutua solidarietà sociale; una comunità semplice ma determinata, ingenua ed essenziale, “forte e gentile”, che faceva perno sulla tradizione e la fede religiosa e che a sofferenze, tribolazioni e tragedie contrapponeva una gioiosa, indomabile voglia di vivere.

I fatti raccontati sono stati pensati e scritti in dialetto per rispettarne l’autenticità e, soprattutto, per conservarne la vivezza, l’ambiente, il profumo e la spontaneità che solo il dialetto può rendere. Chi è in grado di capirla, farà bene a leggere i racconti nella loro lingua originaria, avendo cura di osservare le brevi convenzioni fonetiche riportate di seguito.

II testo italiano, a fronte, è una semplice traduzione, fedele quanto basta per un fornire un alibi al mio dilettantismo letterario, ma non tanto da arrecare offesa alla lingua italiana.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article SCAPOLI, IL PARLAMENTO EUROPEO SUONA LA ZAMPOGNA
Previous article CASTEL DI SANGRO, E' POLEMICA PER IL CONVEGNO DEI COMUNI VIRTUOSI. IL COMUNE HA TENUTO AL GELO IL TEATRO TOSTI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu