ROMA – Impossibile non esserci, giovedì 25 marzo alle 20, nel Ristorante Il Giardino di via Circonvallazione Giannicolense 119/a, per la serata denominata “ Molise Mio”. Si tratta del primo di una serie di eventi che hanno il preciso intento di veicolare, attraverso la presentazione e degustazione di piatti tipici, e alla divulgazione delle tradizioni molisane, il nome del Molise fuori dalla regione.
L’incontro è organizzato dai Fratelli Di Maria, una famiglia presente nel mondo della ristorazione dal 1981 con rinomati locali a Roma ed a Frosolone (IS). La serata a tema si avvarrà della presenza del noto chef Bobo che, con lo staff de Il Giardino e La Tana dell’Orso, oltre a preparare i piatti tipici della cucina molisana, ne illustrerà le ricette e gli ingredienti.
L’organizzatore dell’evento, Luigi Di Maria, in occasione dell’incontro con giornalisti nazionali e regionali ed ospiti illustri, promuoverà anche la stagione estiva 2010 che si terrà presso il ristorante La Tana dell’Orso a Frosolone. Sarà il famoso regista e attore Pierluigi Giorgio a mostrare agli ospiti il territorio molisano parlando del tratturo e dell’ambiente, delle tradizioni e del folklore. Interverrà inoltre il dott. Raffaele Jannucci editore e direttore della nota rivista Plein Air, molisano e fine conoscitore della regione.
Questa un’anticipazione delle manifestazioni che allieteranno l’estate 2010 a Colle dell’Orso, la montagna di Frosolone:
- festa del caseificio “La Treccia” della Tana dell’Orso e sagra del caciocavallo e della scamorza è una manifestazione volta alla promozione dei prodotti caseari della montagna di Colle dell’Orso a Frosolone ed è la rievocazione della Treccia da guinness organizzata negli anni passati. Saranno i pastori locali con la loro maestria a lavorare il latte in purezza prodotto dalle mucche in alpeggio sull’altopiano della Montagnola di Frosolone, con degustazione e vendita dei prodotti caseari.
- La sagra della vacca argentina, XIV edizione, così denominata perché la carni, rigorosamente locali, sono cucinate con il metodo argentino. Le carni vengono fissate su delle assi di ferro poste nel terreno e messe in cerchio intorno ad un grande fuoco di legna di quercia in modo da farla cuocere con il solo riverbero del calore del fuoco. La carne, che cuoce per almeno otto ore, viene preparata da cuochi argentini e bagnata con la famosa salsa argentina cimiciurro e poi con gli enpanados verrà servita agli avventori.
- La sagra Mare e monti giunta alla V edizione, nata per dimostrare che anche in montagna si può mangiare dell’ottimo pesce, vede la partecipazione dello chef Bobo del ristorante Ribo, che si cimenterà, con lo chef Domenico del ristorante La Tana dell’Orso nella preparazione di piatti a base di pesce a caciocavallo.
- La corsa degli asini, ormai giunta alla XVI edizione ed abbinata alla sagra della fiorentina. Molti sono i partecipanti a questa competizione, una sfida tra l’asinello e il cavaliere, ma spesso è proprio l’asinello a vincere, perché si ostina a non ubbidire al cavaliere tentando in tutti i modi di farlo cadere. Questa manifestazione che attrae migliaia di persone vuole salvaguardare gli asinelli sempre più difficili da trovare.
- “Molise Mio” nasce con il preciso intento di coniugare ambiente, natura, folklore e tradizioni molisane e vuole diventare un motore propulsivo per incentivare la conoscenza della nostra regione.