• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 29 gennaio 2023
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

ROCCHETTA A VOLTURNO – "CEA BACTARIA", E' PER VENERDI' 3 DICEMBRE: "FUOCHI RITUALI IN MOLISE", CON DOMENICO MEO

2 dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 127

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ROCCHETTA A VOLTURNO – Il “C.E.A. Bactaria”  organizza la I Edizione di serate culturali, con un ricco cartellone di eventi che si snoderanno nei prossimi mesi a partire da domani. Il filo conduttore dei seminari è l’ambiente dal punto di vista dell’antropologo, del poeta, dello storico dell’arte, del ricercatore. L’iniziativa si svolgerà con il Patrocinio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

La prima serata sarà dedicata all’elemento fuoco nella tradizione, con l’intervento di Domenico Meo dal titolo “Fuochi rituali in Molise” e il “Faone” di San Pietro Martire a Rocchetta a Volturno. Meo vive ed opera ad Agnone: riti, tradizioni, lingua dialettale, teatro popolare e musica folclorica sono le espressioni che coltiva da circa venticinque anni. Nel corso del tempo appassionanti ricerche lo hanno visto impegnato soprattutto su due temi: il dialetto ed i rituali del fuoco.

Ha vinto numerosi premi di poesie in vernacolo e alcune sue composizioni sono incluse in antologie dialettali molisane e italiane. Tra le sue pubblicazioni: Pe’ tutte ci steà…améure, Agnone 1984; Sendemiénde de’chéure, Agnone 1986; Le ndòcce di Agnone – I fuochi della Vigilia di Natale, Campobasso 1996; Le feste di Agnone (Culti, riti e tradizioni), Campobasso 2001; Vocabolario del dialetto di Agnone con CD-Rom, Isernia 2003; “Riti e feste del fuoco – Falò e torce cerimoniali in Molise” è il risultato di una corposa ricerca su tutto il territorio regionale che ha portato all’individuazione di oltre 250 rituali legati al fuoco, tra cui i più importanti risultano La ‘ndocciata di Agnone e La faglia di Oratino.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article IL CASO - AGNONE: "SONO UN ESERCENTE ALIMENTARE NON IL MONTE DI PIETA". PER ESSERE TROPPO BUONO, NON LO PAGANO!
Previous article MALTEMPO - VILLETTA BARREA: E' EMERGENZA NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu