• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 15 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

RIVISONDOLI, PASQUETTA DI SAPORI – ECCO DUE RICETTE FIRMATE DA NIKO ROMITO

5 Aprile, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 117

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

RIVISONDOLI – Una Pasquetta deludente per i turisti che hanno scelto l’Alto Sangro come meta per soggiornare nei due giorni di festa. Il maltempo, infatti, ha caratterizzato la permanenza dei vacanzieri che hanno dovuto ridisegnare il lunedì dell’angelo, preferendo i ristoranti della zona al tradizionale pic nic sui prati verdi dell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Non un ripiego ma evidentemente un’opportunità per conoscere la bontà della proverbiale cucina abruzzese che in questi giorni ha visto nell’agnello alla brace o al forno, il piatto principe della tradizione pasquale. Niko Romito, chèf del Ristorante Reale di Rivisondoli,  indiscusso re della gastronomia regionale, doppia stella Michelin, viaggia su orbite lontane anni luce dalla cucina semplice, seppur rispettando il criterio dei prodotti tipici doc e rigorosamente made in Abruzzo. Ecco due piatti, decisamente interessanti, che propone per questa giornata di festa: un ottimo  primo  ed un succulente dolce.   Livello di preparazione: Medio.

SPAGHETTONE MANTECATO CON BACCALA’ E POMODORO.

 Ingredienti (per 4 persone)

Spaghettoni artigianali Verrini g 320

Baccalà crudo  g  200

Latte di baccalà  g 200

Acqua di pomodoro  l 2

Timo  2 rametti

Pepe bianco  q. b.

Olio extravergine di oliva  q. b.

PER IL LATTE DI BACCALA’

Scarti di baccalà  g 300

Latte fresco intero  g  500

Acqua  g 200

Carota  1

Gambo di sedano  1

Rametti di rosmarino 1

Foglia di alloro 1

Olio extravergine di oliva  q. b.

PER L’ACQUA DI POMODORO

Pomodori verdi kg 4

Preparazione   55’

Preparate il latte di baccalà: pulite le lische e la pelle di baccalà sotto un filo di acqua corrente. In un tegame fate sudare nell’olio la carota e il sedano mondati e affettati finemente. Unite gli scarti di baccalà e innaffiate con il latte e l’acqua: fate sobbollire per circa 30 minuti fino a una riduzione di 2/3, profumando con il rametto di rosmarino e la foglia di alloro. Schiumate, se necessario, e infine filtrate con un colino cinese.

  1. Per l’acqua di pomodoro: frullate a lungo i pomodori e poi filtrate l’acqua ottenuta attraverso un telo di lino.
  2. In una pentola versate due litri d’acqua di pomodoro, salate e portate a ebollizione: gettate gli spaghettoni e portateli a 2/3 della loro cottura ideale. Scolateli, passateli in una padella di alluminio e terminate la cottura irrorandoli con il latte di baccalà. 
  3. Mantecate gli spaghettoni in padella, a fuoco spento, con olio extravergine di oliva, un pizzico di timo e di pepe, e completate con il baccalà crudo ridotto a cubetti. Servite subito.

MOSTO, LIQUIRIZIA,CIOCCOLATO E LIMONE

Ingredienti (per 6 persone)

PER LA SALSA AL MOSTO

Mosto di vino cotto g 180

Acqua g 50

Agar agar g 2

PER IL CROCCANTE ALLA LIQUIRIZIA

Zucchero fondente  g  270

Glucosio g 150

Polvere di liquirizia g 10

PER IL GELATO AL CACAO

Acqua g 200

Zucchero g 80

Cacao amaro in polvere g  50

Glucosio g 25

PER LA SCHIUMA DI PANNA ACIDA

100 g succo di limone

50   g di zucchero

150 g di panna fresca

Preparazione   1h 55’

Preparate la salsa al mosto. Versate in un padellino il mosto di vino e l’acqua, stemperate l’agar agar e portate a bollore. Spegnete e dopo qualche minuto riponete in frigorifero per almeno 4 ore.

  • Per il croccante alla liquirizia: unite lo zucchero fondente con il glucosio e, mescolando a fuoco basso, portate alla temperatura di 160° C. Spegnete, amalgamate la liquirizia e versate il composto su un piano di marmo. Una volta ben raffreddato, frullatelo riducendolo in polvere. Con questa, su dei fogli di silpat e con l’ausilio di un coppa pasta, formate dei sottili dischi di circa 5 cm di diametro. Mettete in forno a 160° C per 2 ore. Sfornate e lasciate raffreddare.
  • Preparate il gelato al cacao. In un casseruolino mescolate l’acqua, lo zucchero e il glucosio: portate a ebollizione e fuori dal fuoco incorporate il cacao in polvere. Versate in gelatiera e mantecate.
  • Prendere un pentolino e far bollire il succo di limone e aggiungerci lo zucchero fino a farlo sciogliere.

Far raffreddare e aggiungete la panna, con l’aiuto di un frullatore ad immersione formate una schiuma leggera.

  • Al momento del servizio estraete dal frigorifero la salsa al mosto e frullatela con un mini-pimer a immersione.

 Finitura  

Nappate il centro del piatto con 2 cucchiai di salsa al mosto, adagiate un disco di croccante alla liquirizia e sopra una quenelle di gelato al cacao. Guarnite con un cucchiaio di schiuma di limone.

Ecodelsangro, vi augura buon appetito!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article "L'AQUILA BELLA ME!" - UN CONVEGNO PER NON DIMENTICARE . LA PRO LOCO DI CASTEL DI SANGRO DA APPUNTAMENTO AL CINEMA TEATRO ITALIA, SABATO 10 APRILE
Previous article IL CANTAUTORE ABRUZZESE DANILO LUCE, DOMANI SU RAI DUE

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu