• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 17 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

RIVISONDOLI, CHIUDE IL CORSO E.M.A.S. PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

12 Novembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 96

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

RIVISONDOLI – Scuola EMAS dell’Aquila e Comune di Rivisondoli insieme per la cerimonia di chiusura della III edizione del Corso EMAS dedicato al settore Pubblica Amministrazione.

Lunedì 15 novembre 2010 alle 10:00 nella suggestiva e incontaminata cornice naturale di Rivisondoli, gli allievi del corso presenteranno alla Stampa, nella nuova sede del Comune, il loro lavoro finale: un’analisi ambientale a 360° di tutti gli aspetti ambientali della amministrazione comunale di Rivisondoli.

L’analisi ambientale, in conformità all’Allegato 1 del Regolamento Emas, ha preso in considerazione tutti gli aspetti ambientali diretti ed indiretti del comune di Rivisondoli con particolare attenzione alla verifica degli obblighi nomativi ambientali applicabili e alla valutazione della loro significatività; successivamente sono state elaborate delle proposte di miglioramento ambientale e redatte alcune procedure di gestione operativa in materia di rifiuti.

Una suggestiva cerimonia concluderà l’evento: ogni allievo del corso, grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, pianterà un nuovo albero di “acero montano” per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Un auspicio che la crescita di queste nuove piante, veri polmoni per l’ambiente, possa corrispondere con la loro crescita professionale basata su quanto appreso durante il corso. Altre due piante saranno messe a dimora: l’una a titolo di ringraziamento per il docente del corso Prof. Luca Andriola (docente di “Sistemi di gestione ambientali” Università dell’Aquila)  l’altra per la Coordinatrice della Scuola EMAS D.ssa Concettina Giardini, quale auspicio per un’ulteriore crescita e potenziamento della Scuola.

La Scuola EMAS dell’Aquila è una realtà che nasce dalla volontà della locale Camera di Commercio ed è gestita dall’Agenzia per lo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera, in collaborazione con Enti quali Università dell’Aquila, Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila e Associazioni di categoria.

EMAS è un regolamento europeo (Reg. CE n°1221/2009) che prevede l’adesione volontaria  d’imprese, organizzazioni, ma anche di Enti pubblici e privati che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. EMAS prevede che ciascun organizzazione effettui un’analisi preliminare delle proprie problematiche ambientali (analisi ambientale iniziale), per applicare nella fase successiva un piano teso a migliorare il proprio impatto ambientale (programma di miglioramento e sistema di gestione ambientale). Al termine di questa fase è prevista una “Dichiarazione Ambientale”, ovvero la condivisione con il pubblico e tutti i soggetti interessati dei risultati raggiunti.

Il miglioramento degli aspetti ambientali per tutte le Pubbliche amministrazioni compresi i Comuni del nostro territorio, appartenenti alla Regione Abruzzo, Regione verde per antonomasia, è una vera e propria sfida strategica per la qualità della vita ed il futuro delle giovani generazioni. La Scuola EMAS dell’Aquila auspica che alla prossima edizione del corso aderiscano sempre più Comuni, segno tangibile di attenzione e rispetto per il proprio ambiente e per la salute dei propri cittadini.

Il Presidente della Scuola EMAS dell’Aquila, Giorgio Rainaldi ringrazia tutti coloro che hanno lavorato duramente in questi 12 mesi per la riuscita del corso, in particolare il Comune di Rivisondoli per la grande collaborazione e disponibilità dimostrate. Augura agli allievi un futuro ricco di soddisfazioni professionali nel settore ambientale, a tutela dell’Ambiente della provincia aquilana.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CASTEL DI SANGRO, GLI STUDENTI DEL "TECNICO" NON MOLLANO. OGGI, AL PALAZZO DELL'EMICICLO DA GIORGIO DE MATTEIS.
Previous article AGNONE, SI SCALDANO I MOTORI PER IL CONVEGNO DI SABATO.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu