• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

RIMINI, PROVINCIA D'ISERNIA DI SCENA A "SAPORE TASTING EXPERIENCE"

23 Febbraio, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 130

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

RIMINI – Anche la Provincia di Isernia con l’Assessorato alle Politiche Agricole e il Settore Ambiente ha preso parte a “SAPORE Tasting Experience”, una manifestazione dedicata a tutto il food, seafood e beverage per il consumo extradomestico, allestita presso la Fiera di Rimini e patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Rimini.

È qui che tutti i volti del cibo trovano spazio ed il comune denominatore è il consumo fuori dalle pareti domestiche. Alimentazione a base di pesce, catering, prodotti basilari come l’olio e la pasta ma anche surgelati, cucina regionale ed estera, abbeveraggio dalle birre ai vini, senza trascurare spumanti e champagne, tutto è parte del variegato universo del mangiare fuori casa.

Nell’ambito della Fiera di Rimini, la Provincia di Isernia ha svolto un ruolo attivo al Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Oliva – ORO GIALLO, esponendo i più pregiati Oli Extravergine di Oliva del territorio.

“Mangiar sano, mangiar bene – ha commentato il Presidente della Provincia di Isernia Luigi Mazzuto – sono aspetti dell’alimentazione molto ricercati ultimamente, che interessano non solo più il singolo individuo, ma anche la ristorazione collettiva e quella commerciale. È proprio la genuinità dei prodotti della nostra terra che è stata messa in assoluto rilievo a Rimini. Il pubblico ha apprezzato la semplicità, il gusto intenso e il profumo del nostro olio che conserva intatte proprietà organolettiche degli oli di una volta. Il merito – ha concluso Mazzuto – è dei produttori, ma sicuramente il valore aggiunto proviene dal terroir, cioè dal suolo di coltivazione, non affatto contaminato, né infestato di pesticidi o fertilizzanti chimici”.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article GHIACCIO E ARTE CONQUISTANO ROCCARASO
Previous article RIONERO SANNITICO, ERRICHETTA FESTEGGIA 100 ANNI. IL SINDACO LE CONSEGNA UNA TARGA

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu