• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 15 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

PNALM – "LE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO" DAL 19 AL 21 MARZO

1 Marzo, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 60

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PESCASSEROLI– Si svolgerà tra Pescasseroli e Civitella Alfedena il Convegno nazionale “Le Montagne del Mediterraneo: sentieri, rifugi, itinerari, reti” secondo un programma che si svilupperà dal pomeriggio di venerdì 19 marzo alla domenica 21 marzo. Il Convegno, organizzato dal Parco in collaborazione con il Club Alpino Italiano- Abruzzo e la Federparchi, prevede due sessioni di lavoro.

Una prima parte, presso il Centro Visita di Pescasseroli, nel pomeriggio del 21 marzo dalle ore 16,  organizzata come “Incontro-Conferenza” e dedicata alla presentazione e alla illustrazione della sentieristica del Parco e della relativa nuova segnaletica, il cui allestimento è stato affidato alle cooperative e agli operatori locali, si concluderà con la proiezione del film-documentario “Montagne del Mondo-Summit for peace, Africa”.

Nella seconda parte, presso il Centro Culturale di Civitella Alfedena, dalle ore 9 del 20           marzo, si parlerà di sentieri, rifugi, itinerari e reti. Oltre ai saluti delle Autorità –Sindaci di Pescasseroli e Civitella Alfedena, Nunzio Finamore e Flora Viola, Assessore regionale al turismo Mauro Di  Dalmazio, Presidente del CAI-Abruzzo Eugenio di Marzio e  Presidente del Parco Giuseppe Rossi, sono previsti interventi  di  tecnici, esperti e studiosi  sui temi della montagna in generale, delle strutture di servizio per la fruizione sostenibile, della biodiversità e delle politiche di sistema.

Relazioneranno infatti, oltre agli esperti del Parco e del Cai, i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, della Regione Abruzzo, della Fondazione per le qualità italiane-Symbola, della Federparchi-Europarc Italia, dell’Unesco.

Ci saranno Eugenio Di Marzio, Marcello Borrone e Filippo Di Donato per il CAI; Giuseppe Rossi, Vittorio Ducoli, Claudio Manco e Rosanna Ciarletta per il Parco; Giampiero Sammuri per Federparchi; Fabio Renzi per Symbola; Camilla Crisante per il WWF, Antonio Nicoletti per Lagambiente; Mauro Di Marzio e Antonio Sorgi per la Regione.

Teresio Valsesia, ideatore del Sentiero Italia sarà presente con la relazione “ Dal Sentiero Italia all’Europa”.Beat RUPPEN, Director, Management Centre, UNESCO-Swiss Alps Junfrau, parlerà delle “Strategie di gestione di un patrimonio naturale Unesco tra promozione e ricerca”. Le conclusioni saranno affidate ad Annibale SALSA, Presidente Nazionale del CAI.

Il Convegno, vuole fare il punto sulla frequentazioni sostenibile ed ecocompatibile delle montagne del Mediterraneo, in particolare della rete dei servizi intesi come sentieri e rifugi. Il programma si concentra quindi sui sentieri quale intervento lineare, sui rifugi come intervento puntuale, sui valori naturalistici, storici e di identità come intervento culturale e il Mediterraneo con i suoi parchi quale intervento area

Il tema, spiega il Presidente del Parco Giuseppe Rossi,  serve a  costituire un sistema di itinerari, narrativo e dinamico lungo il tracciato, integrato con una rete informativa e di servizi, rappresentata dalla segnaletica e dai rifugi. Un sistema che innerva le rilevanze turistiche e culturali, botaniche, geologiche e faunistiche, e poi delle strutture  dei parchi che diventano vetrina delle qualità del territorio per i prodotti e per i servizi; dalla valorizzazione e commercializzazione delle produzioni tipiche alla promozione dei valori immateriali, dalle iniziative scientifiche e artistiche alle attività di sicurezza e prevenzione come l’antincendio e il soccorso alpino.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CASTEL DI SANGRO - SANGRO IN "PIENA.....DI PESCATORI"
Previous article ROCCARASO, NON SOLO SCI MA ANCHE SPETTACOLO E CULTURA

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu