• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

PIETRABBONDANTE – SCAVI ARCHEOLOGICI 2010. GLI ULTIMI TESORI SANNITI SVELATI DAL PROF. LA REGINA

23 Novembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 105

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PIETRABBONDANTE – Per valorizzare il patrimonio archeologico del territorio, Pietrabbondante si prepara ad una serie di attività. Sono in fase di completamento i lavori per il Museo in cui, con la collaborazione della Direzione Regionale dei Beni Culturali, saranno esposti, in un prossimo futuro, una parte dei reperti provenienti dagli scavi e materiale documentario sul Santuario Sannitico.

Si prevede inoltre, nell’ambito di un progetto specifico del Servizio Civile, di rendere presto fruibile al pubblico l’area dei nuovi scavi della domus publica e di allestire un nuovo punto turistico di prima accoglienza nell’area archeologica.

Sabato 4 dicembre alle 11, il prof. Adriano La Regina terrà la conferenza stampa “Pietrabbondante. Scavi archeologici 2010” presso la sala del palazzo Carosella in Pietrabbondante, durante la quale verranno presentate le novità emerse durante la ‘campagna di scavo 2010’ nell’area archeologica in località Calcatello:

“Le indagini archeologiche eseguite quest’anno nel santuario sannitico dall’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Pietrabbondante, d’intesa con il Comune e con la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Molise, sono proseguite nell’ambito della domus publica adiacente al complesso del tempio-teatro, ed hanno consentito di definire l’assetto dell’area destinata agli alloggi degli schiavi.

Un altro settore esplorato è quello delle tabernae, tra il teatro ed il tempio minore, ove sono stati rinvenuti un sacello e, addossato ad esso, un fulgur conditum, ossia la sepoltura rituale di una folgore con gli oggetti da essa colpiti. Con un terzo sondaggio si sono individuati i resti di un nuovo edificio sacro con numerosi oggetti votivi, tra i quali una statuetta bronzea di Ercole e frammenti di armi.”

 

Adele Moauro

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article MONTERODUNI, CALICI IN ALTO PER "RHUM NIGHT" AL CASTELLO PIGNATELLI.
Previous article SULMONA, AIUTARE IL PROSSIMO SI PUO': COMPRA UN PANETTONE PER LA VITA DALL'A.D.M.O.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu