
La mostra ricostruisce i viaggi in Abruzzo dell’artista olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972): il primo nell’aprile 1928; il secondo nei mesi di maggio-giugno 1929; il terzo nel febbraio 1935. L’esposizione presenta le foto che l’artista olandese M.C. Escher scattò durante le sue visite in Abruzzo, i suoi taccuini di viaggio, gli schizzi ed i disegni preparatori per le sue stampe oltre alle riproduzioni delle maggiori opere riguardanti l’Abruzzo (opere presenti nei più grandi musei del mondo). Il materiale in esposizione proviene dagli archivi della Fondazione M.C. Escher di Baarn – Olanda e da quelli del Gemeentemuseum, L’Aja – Olanda.
I viaggi in Abruzzo hanno prodotto un meraviglioso risultato: 28 disegni e una cartella di stampe dei paesi di Goriano Sicoli, Scanno, Anversa degli Abruzzi – Castrovalva, Fara San Martino, Pettorano Sul Gizio, Alfedena e Opi. Chi visiterà la mostra scoprirà non solo i disegni dai quali l’artista olandese ha prodotto le stampe successive, ma anche disegni di altri paesi abruzzesi (Pescocostanzo, Castel di Sangro, Rocca Pia, Villalago, Cocullo) o del Molise come Cerro al Volturno.
L’opera realizzata da Escher su Pettorano Sul Gizio, è poco nota, si tratta di un disegno in un unico esmplare che l’artista Olandese intitolò “Paese dell’Italia meridionale”. In ricordo di quell’opera il Comune di Pettorano ha allestito un punto panoramico (Belvedere Escher) da dove presumibilmente Escher aveva disegnato l’opera su Pettorano.
La mostra sarà inaugurata oggu alle 18,00 e si potrà visitare tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00.