• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

PESCHE, DOMANI ALL'UNIMOL CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DALL'O.C.C.

12 Gennaio, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 146

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ISERNIA – Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Isernia – Venafro, per mezzo del Commissario Fabio Ottaviano, e la società Energonut S.p.A. hanno organizzato per domani alle ore 10 10, presso la sede di Pesche dell’Università degli Studi del Molise, la Conferenza di Presentazione dell’attività tecnico-scientifica promossa dall’Organismo Congiunto Consultivo (OCC).

La Conferenza rientra nell’ambito delle attività di cui al Protocollo di Intesa del 07/05/07 stipulato tra il Consorzio e la società Energonut S.p.A.

Le finalità del Protocollo di Intesa, perseguite per mezzo dell’Organismo Congiunto Consultivo (OCC) previsto dallo stesso Protocollo, sono quelle di:

Effettuare monitoraggi, sulla base sia dei dati resi disponibili dalla Società, sia con dati prodotti da propri controlli analitici, finalizzati a verificare l’esercizio e il funzionamento dell’impianto Energonut, con attività aggiuntive rispetto a quelle già previste dalle autorizzazioni e dalla normativa vigente;

Esaminare i dati inerenti le tipologie e le quantità di combustibili utilizzati;

Esaminare, in un ottica comparativa, le migliori tecniche di gestione e monitoraggio dell’impatto ambientale e suggerire eventuali proposte;

Esaminare richieste di chiarimenti e di informazioni da parte delle comunità locali;

Contribuire all’eventuale sostegno di iniziative di carattere ambientale promosse dalle comunità del territorio circostante l’impianto;

Organizzare e svolgere periodicamente convegni, conferenze, manifestazioni, incontri con i mezzi di informazione per trasferire al pubblico ogni informazione e chiarimento concernente le interazioni tra il territorio e la gestione dell’impianto;

Proporre eventuali corsi di formazione tecnica anche in collaborazione con altri Enti e Istituti di istruzione per formare figure professionali nell’ambito della gestione di impianti di produzione di energia elettrica.

Le attività promosse dall’OCC non hanno alcun carattere sostitutivo rispetto a quelle riservate per legge alle Autorità e ai soggetti istituzionalmente preposti e sono l’espressione di libero ed autonomo impegno convenuto tra il Consorzio e la società Energonut.

All’inizio di ogni anno su proposta dell’OCC viene approvato dal Consorzio e dalla società Energonut il Piano Annuale delle attività, nel quale confluiscono le proposte dall’OCC per perseguire gli obiettivi del Protocollo d’Intesa.

I costi delle attività promosse sono sostenuti dalla società Energonut sulla base di quanto previsto dal Protocollo di Intesa.

L’OCC è composto da tre membri con esperienza tecnico-scientifica nel campo ambientale, di cui due nominati dal Consorzio (Nicola Iannarelli – Ingegnere e Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Cassino – e Marco Marchetti – Professore presso l’Università degli Studi del Molise e Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio) e uno nominato dalla società Energonut (Umberto Di Matteo – Professore presso l’Università Telematica G. Marconi di Roma e Direttore del Dipartimento Energia e Ambiente).

Nel corso della Conferenza vengono presentate le attività di ricerca e approfondimento tecnico-scientifico sulle prestazioni ambientali dell’impianto e le attività di informazione sul territorio e di supporto alla diffusione di conoscenze sulle tematiche ambientali.

Nello specifico vengono presentati le attività di ricerca ed i primi risultati ottenuti in tema di monitoraggio delle polveri ultrafini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino, e in tema di biomonitoraggio, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise. Viene altresì presentata la campagna di campionamento ed analisi effettuata sui rifiuti alimentati all’impianto dal  Parco Scientifico e Tecnologico Pa.L.Mer.

Nel corso della Conferenza viene, infine, presentato il Concorso di Idee per le scuole dal titolo “DA RIFIUTO A RISORSA: L’USO DEL CDR PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DAI RIFIUTI A VALLE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA”. Il Concorso è indirizzato alle scuole dei Comuni limitrofi all’impianto e si pone come obiettivo quello di incentivare la conoscenza della filiera di raccolta, trattamento e recupero dei rifiuti, di concorrere all’approfondimento scientifico dei giovani nell’affrontare la problematica ambientale della gestione rifiuti, di contribuire a migliorare le competenze sull’educazione ambientale e di sollecitare la creatività e l’utilizzo di strumenti innovativi di documentazione e comunicazione.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CASTEL DI SANGRO CHIAMA, VASTO RISPONDE. IL COMITATO INTERREGIONALE D'IMPEGNO CIVICO MUOVE LA MACCHINA DELLA SOLIDARIETA'.
Previous article LA TRADIZIONE - CASTEL DI SANGRO, CELEBRA SANT'ANTONIO ABATE. INTENSO IL PROGRAMMA DELLA FESTA.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu