• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 10 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Pene d'Amor Perdute… Di scena ad Isernia

1 Dicembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 74

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Isernia – Marina Suma è l’affascinante protagonista di Pene D’amor Perdute, sfarzosa commedia romantica di Shakespeare in scena questa sera alle 21 presso la salateatro della Provincia di Isernia.

Diretti da Stefano Artissunch, nel cast ci sono anche Alessia Bedini, Stefano  De Bernardin, David Quintili, Stefano Tosoni e Gian Paolo Valentini. Ferdinando re di Navarra e i suoi nobili amici hanno fatto giuramento di non dedicarsi a niente che non sia lo studio per tre anni di seguito;

è quindi esclusa la frequentazione di compagnie femminili e anche la sia pur minima confidenza  con una donna; proprio quando è ora di mettere in pratica il proponimento, giunge alla corte di Ferdinando la figlia del re di Francia, insieme alle sue dame di compagnia, inviata dal vecchio padre per discutere di alcune cessioni territoriali: i giovani spagnoli non fanno in tempo a ricevere le nobili francesi in nome del protocollo di corte, che si ritrovano tutti innamorati chi dell’una chi dell’altra.

Segue tutta una serie di schermaglie amorose, poiché quello che da parte degli spagnoli è un sentimento sincero, dalle giovani dame viene scambiato per null’altro che frivolezza; ma quando Ferdinando e gli altri si rivelano definitivamente in tutta la pienezza dei loro sentimenti, un messo porta improvvisa la notizia della morte del re di Francia, sicché le giovani dame devono abbandonare la Spagna per tornare in patria.

Prima, però, una volta compresa la sincera natura del sentimento dei nobili spagnoli, fanno loro promettere che lo stesso sarà messo alla prova da un anno di eremitaggio, alla  fine del quale, se il proponimento sarà rimasto immutato,  esse acconsentiranno alle loro richieste. In questa messa in scena il regista ha creato un’atmosfera da sogno immergendo i personaggi in una  scenografia non realistica, ma fortemente evocativa.

Ecco che il parco del Re di Navarra, dove si svolge l’azione, diventa una foresta di ombre cinesi e un enorme tulle assume le caratteristiche regali del castello.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article OSPEDALE DI CASTEL DI SANGRO, DETERMINANTE L'AZIONE DEL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Previous article Un museo storico per il 2010

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu