• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

MALTEMPO, TEMPERATURE POLARI TRA ALTO SANGRO E ALTO MOLISE.

17 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 175

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Alto Molise e Alto Sangro, avvolti nella morsa del gelo. Le temperature estremamente basse trasformano le strade in lastre di ghiaccio, con grande rischio per la viabilità. Tra la sera di mercoledì e la mattina di ieri, oltre 10 cm di neve si sono accumulati in Agnone e nel circondario, cha hanno reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, sia all’interno del paese, in zona Civitelle, sia sulla F.V. Verrino, in particolare lungo la scorciatoia di collegamento.

Niente di grave per fortuna, tutti interventi di routine per portare soccorso alle persone rimaste con le vetture bloccate sull’asfalto innevato e ghiacciato. Molta paura invece c’è stata proprio nella sera di mercoledì, per un pullman che trasportava una cinquantina di studenti agnonesi, che tornavano da Pescara dopo essere stati in visita al campus universitario, come orientamento per le future scelte di studio. Subito dopo Guado Liscia, all’inizio della lunga discesa che lo collega con Agnone, sotto la bufera di neve il mezzo ha perso l’equilibrio, iniziando a sbandare fin quando la bravura dell’autista non è riuscita a bloccarlo, evitando il peggio.

Molti studenti sono stati riportati a casa dai genitori, giunti sul posto, mentre gli altri hanno potuto proseguire sull’autobus grazie all’intervento dello spartineve, che è intervenuto a liberare la strada. L’episodio ha suscitato qualche polemica, poiché molti sono convinti che durante la stagione invernale non si debbano organizzare uscite didattiche, giacchè si possono correre rischi legati al maltempo.

Disagi anche nella campagne, specialmente in contrada S.Onofrio, dove da qualche giorno manca l’acqua poiché le tubature sono ghiacciate. Rallentamenti e slittamenti anche sulla strada di collegamento con Isernia, specialmente all’altezza di Tre Termini e Staffoli, dove l’altitudine elevata e la forte curvatura della carreggiata hanno causato non pochi spaventi.

Oltretutto, i pendolari che si recano tutte le mattine ad Isernia, per lavoro, dichiarano di trovare quasi tutte le mattine del nevischio pericoloso, e lamentano la mancanza del passaggio degli spartineve, che invece sarebbero necessari lungo tutto quel tratto a partire dalle prime ore del mattino. Dopo una tregua di un giorno, è previsto un nuovo peggioramento, pertanto i Vigili del Fuoco raccomandano ai cittadini di mantenersi in allerta e continuare a portare pneumatici adatti alla stagione, onde evitare situazioni spiacevoli.

Adele Moauro

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CALCIO - LA POL. CASTELLO 2000 RETTIFICA: NESSUNA FUSIONE CON L'A.S.D. CASTEL DI SANGRO
Previous article OPI, SULLA SCIA DELLA COMETA. TUTTE LA DATE DEL NATALE "OPIANO"

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu