• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

"LA VILLA DEGLI ORRORI" AL CANILE DI POGGIO SANNITA. ORGANIZZATE RACCOLTE, E OGGI FORSE PRESENTE TELENORBA

28 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 137

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

POGGIO SANNITA – “Una pappa per Poggio” è stata l’iniziativa di “Ugda” e “Animalisti italiani” per assicurare, durante le feste, giorni sereni anche agli animali ospitati nel canile di Poggio Sannita. In piazza XX settembre sono stati invitati tutti coloro che vogliono contribuire ad aiutare questi animali con medicinali, cibo e coperte. Ma non è stato un grande successo. Mentre grandi aziende, come la Barilla, grandi case farmaceutiche, altri canili e volontari anche da fuori regione stanno contribuendo in maniera massiccia, scarsa attenzione dimostrano invece gli abitanti della zona. Non che non abbiano a cuore la situazione di questi poveri animali. E’ semplicemente una questione di diffidenza. La gente teme di dover entrare all’interno del canile, dove si aspetta scene struggenti e trasmissione di malattie dovute alle condizioni sanitarie molto precarie. E teme anche che la tale Rita Bonadies, proprietaria della struttura, possa perdere i fondi che vengono elargiti.

Le associazioni animaliste a capo dell’iniziativa, nella figura di Serenella Carosella, responsabile del gruppo “La villa degli orrori”, luogo che si riferisce senza mezzi termini alla struttura, rinnovano l’invito a contribuire: “Ricordiamo che chiunque voglia contribuire non deve assolutamente entrare all’interno del canile, ma lasciare tutto quello che porta all’imbocco, o rivolgersi a noi dell’associazione. Lo scopo è quello di vedere se effettivamente viene utilizzato per l’assistenza agli animali oppure no. E ricordiamo soprattutto che gli animali hanno tanto bisogno d’aiuto”. Intanto, continua a Poggio Sannita l’afflusso di volontari e reti televisive italiane, per documentare la situazione e fare da spalla alle associazioni animaliste e all’amministrazione comunale del paese, che da anni si impegna a tentare di risolvere la situazione.

Adele Moauro

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article MENSILE LA CLESSIDRA - N. 6 - DICEMBRE 2010
Previous article OGGI, PRESENTAZIONE A SAN PIETRO AVELLANA DEL CD "SE CARTA COGLIE"

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu