• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 14 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

IN TOUR PER L'ALTO MOLISE TRA I BINARI DIMENTICATI –

15 Febbraio, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 92

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PESCOLANCIANO – E’ in arrivo la terza giornata delle «Ferrovie dimenticate». Per l’occasione un gruppo di ’nostalgici’ sta organizzando, in collaborazione con l’associazione Montanari del Molise, una gita di un giorno per ripercorrere il tragitto della vecchia linea ferroviaria. Il programma dell’evento, previsto per i primi del mese prossimo, prevede il raduno dei partecipanti presso il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Isernia.

Di seguito la partenza dei pullman alla volta di Pescolanciano, dove si terrà una breve visita del piazzale dove si attestavano le elettromotrici della ’S.F.A.P.’ per le coincidenze con i treni della rete FS. Si proseguirà con i pullman verso il ponte sul fiume Trigno, dove la linea ferroviaria si dirigeva in direzione Pietrabbondante. E’ prevista un’escursione a piedi in direzione della foresta Mab di Collemeluccio, con visita dei resti di case cantoniere della zona e della omonima fermata. Altra tappa presso la frazione di Sant’Andrea di Pietrabbondante, con visita guidata della Stazione Sfap Bagnoli-Trivento. Poi partenza alla volta di Pietrabbondante, dove il sindaco guiderà gli escursionisti presso il luogo dove era ubicata la stazione. Partenza alla volta di  Agnone. Lungo il percorso brevi soste ai resti delle case cantoniere, lungo la linea ferroviaria che affianca la Ss 86, ed alla centrale termica di Tre Termini. Si giungerà poi ad Agnone.

Incontro con le autorità locali e visita alla stazione termine di corsa, sita in Piazza IV Novembre e successivamente pranzo presso il ristorante La Tavola Osca ubicato presso l’Albergo Il Duca del Sannio. Dopo il prazo, seguirà il convegno dibattito sulla storia della Sfap e sulle possibilità di ricostruzione. Ci sarà anche la presentazione del libro «Sfap linea Agnone- Pietrabbondante-Pescolanciano 1915-1944», d Fabrizio Minichetti, presidente dell’Associazione culturale Amici della Ferrovia Le Rotaie Molise di Isernia.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article BARREA - FACCIA A FACCIA CON UN LUPO, INTERVENGONO I FORESTALI
Previous article ROCCARASO - LUNEDI' CON FIACCOLATA, FUOCHI D'ARTIFICIO E MUSICA........

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu