• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 15 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

IL TERRITORIO SANNITA SI ESTENDEVA DALL'ADRIATICO AL TIRRENO. LE RECENTI SCOPERTE DISCUSSE A VASTOGIRARDI

25 Luglio, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 63

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

VASTOGIRARDI – Si sono rimessi in discussione i confini geografici dell’antico Sannio, nella conferenza, a dir poco interessante, tenutasi nella sede della sala polifunzionale della “Congrega”.  

Parterre d’eccezione,  gremito all’inverosimile, e  le importanti presenze del prof. Adriano La Regina, ex sopraintendente alle antichità di Roma, nonché membro del consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali e presidente del comitato di settore per i beni archeologici; Domenico Pellegrino, ex presidente della provincia d’Isernia ed attuale presidente del consorzio Assomab.

 In cattedra, il prof. Gianfranco De Benedittis, (foto)  storico ed archeologo, docente di Topografia dell’Italia antica del corso di laurea in scienze in beni ambientali all’università del Molise.

L’avvincente teoria, è ispirata anche, ma non solo, da uno studio che nasce a Vastogirardi sull’edificio adiacente il tempio italico del sannio pentro, ubicato nell’agro del paese.

L’edificio preso in analisi riscontra le misure osche di 60 piedi in lunghezza e  30 piedi in larghezza. Orientato a Nord-ovest, possedeva 2 piani, entrambi divisi a  metà. Esternamente si presentava disegnato come un falso poligonale.

 Era un edificio pubblico o semipubblico: verosimilmente racchiudeva una stalla e nell’altro piano un locale per la conservazione di farro e grano. Identici elementi sono riscontrati in altri edifici: Morcone (Bn); Gildone (Cb); Jelsi, San Giovanni in Galdo, Quadri, Carovilli, Schiavi d’Abruzzo, Sepino, Pietravairano (Ce); Campochiaro; Sepino; Casalbore (Av); Pietrabondante e tanti altri, per rimanere fermi tra Campania, Abruzzo e Molise.

L’orientamento, come detto, era posto a Nord-Ovest e differiva da quello usato dai Greci e Romani. Ciò rappresentava un’identità culturale raffinata, legata alla lettura degli astri ed al mondo sacerdotale. La tecnica di orientamento, inoltre, consentiva di ottenere la massima luminosità, rispetto agli altri edifici, anche durante l’equinozio d’autunno: periodo in cui partivano le greggi per la transumanza.

Inoltre, secondo le descrizioni riportate sulle carte marine dell’antico navigatore greco Scilace, dopo i Japigi vi erano i Sanniti, nel mare Adriatico. ..”dopo una navigazione di due giorni ed una notte..”.

Quindi i  SANNITI possedevano  due    coste? 

(a quanto pare si,  con l’aggiunta  evidenziata  in verde oliva, sulla pianta geografica ipotizzata).

Lo stesso navigatore, infatti,  descrive nella costa tirrenica, la presenza dei Sanniti “…..dopo i Latini ed i Volsci…”.

Di notevole utilità, per  De Benedittis, il quale sta conducendo l’interessante ricerca, è il ritrovamento di scudi in bronzo con lo stesso disegno dell’animale fantastico di Alfedena, a Pontecagnano, Vasto (riserva di punta penna), Salerno, Stabia, Pompei.

E’ recente la scoperta di un porto collegato con il mare adraitico alle foci del fiume Biferno, vicino Termoli.  Ipotesi, suggellata dai manoscritti della cancelleria Angioina del 1200.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article SCAPOLI, CONCLUS0 IL FESTIVAL DELLA ZAMPOGNA. GLI SCATTI DI ECO
Previous article FROSOLONE, UNA DOMENICA DA GUINESS DELLA BONTA' A COLLE DELL'ORSO

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu