• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

GUILMI, LA PATRIA DELLA VENTRICINA SI PREPARA AI GRANDI FESTEGGIAMENTI PER SAN MAURO.

2 Maggio, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 186

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

GUILMI – Da 126 anni a Guilmi, comune dell’alto vastese situato a circa 700 metri s.l.m., il 4 e 5 maggio sarà festa grande per rendere omaggio adeguatamente a San Nicola, patrono del paese. Fervono i preparativi da parte di tutti i guilmesi, che sono particolarmente devoti al loro santo, e per rendere sempre più bello l’evento.

Tradizionalmente il 4 maggio, festa di San Mauro, è previsto l’arrivo della banda che percorrerà le vie del paese per effettuare la questua durante la quale i cittadini donano il loro obolo per la manifestazione e ricevono i taralli di San Nicola, ciambelle di pane senza lievito realizzate proprio in occasione della festa.

Il programma del 5 maggio prevede una grande e suggestiva processione che attraversa tutte le vie del paese, al seguito delle statue di San Nicola e di San Mauro precedute dalla sfilata delle conche portate in testa dalle donne del borgo in costume guilmese.

Le conche di rame, riempite di grano, sono addobbate con “conocchie” fatte di canne intrecciate a mano e rivestite tutte intorno di dolci colorati e con ogni ben di dio, compresa la rinomata “VENTRICINA DI GUILMI”. Le famiglie di Guilmi fanno a gara per realizzare il miglior addobbo delle conche, che sono vere e proprie opere d’arte manuali, e che al termine della sfilata partecipano al concorso della conca più bella.

Nel pomeriggio del 5 maggio, in Piazza Italia si tiene la tradizionale e divertente RIFFA, asta durante la quale vengono venduti al miglior offerente i prodotti contenuti nelle conche (grano, dolci, olio, vino, ventricina di Guilmi, ecc..).

La sera è prevista musica in piazza. Partecipare alla manifestazione vale la pena per tre buoni motivi: immergersi nella religiosità dell’evento e scoprire la grande devozione dei guilmesi verso San Nicola; visitare il borgo di Guilmi dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato dal mare alla Maiella; assaggiare le specialità guilmesi tra le quali spiccano la caratteristica e sopraffina ventricina e i cielli (dolci e morbide ciambelle, ripiene di un composto a base di mosto cotto e ricoperte di una glassa bianca fatta di zucchero e albume montato a neve).

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article STASERA, UNA CASTELSANGRINA A ' CHI VUOL ESSERE MILIONARIO"
Previous article ISERNIA, ADERISCE ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu