• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 10 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Giuseppe Caporale ad Isernia per presentare "L'Aquila non è Kabul"

25 Novembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 51

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Isernia – Se c’è un giornalista in Italia che può raccontare il terremoto d’Abruzzo, questo giornalista è Giuseppe Caporale. Era lì Giuseppe, la notte del 6 aprile. Era lì, un’ora dopo la distruzione, che si aggirava fra i fantasmi di Onna e fra i vicoli bui della città dell’Aquila.

Era lì nei giorni seguenti, è rimasto lì a raccogliere le grida di dolore e di paura degli abruzzesi. Giuseppe Caporale ha cercato di capire, ha indagato, ha anche scoperto quello che qualcuno voleva nascondere. Ha fatto il suo mestiere: scrivere.

Senza timori, senza reticenze. Giorno dopo giorno sul suo giornale, “la Repubblica”. E poi, sei mesi dopo, è arrivato questo libro. Già il titolo – “L’Aquila non è Kabul” – annuncia che fra le sue pagine non troverete mai nulla di convenzionale o di scontato. È una cronaca “non autorizzata” del terremoto. Giuseppe Caporale è stato un testimone oculare della tragedia abruzzese.

Nel libro rivive il dramma fin dall’inizio, fin da quella notte quando anche a casa sua, a Pescara, la terra ha tremato e i tetti sembravano cedere, i muri crollare. È un diario. Il viaggio disperato fino ai paesi ai piedi dell’Aquila, i primi soccorsi, i morti e i vivi, i padri sopravvissuti ai figli, i feriti tirati fuori dai palazzi.

Il racconto del dolore e poi il racconto della rabbia, i mancati allarmi e le tendopoli bollenti d’agosto, le case di sabbia venute giù e le inchieste giudiziarie, l’apocalisse d’Abruzzo e il dopo-terremoto in Molise.

La presentazione del libro per i lettori molisani è per venerdì 4 dicembre alle 18 nella sala biblioteca del comune d’Isernia di Corso Marcelli n. 1. Oltre l’autore Giuseppe Caporale, interverranno i giornalisti molisani Paolo De Chiara, e Antonio Sorbo.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Furti nella notte - L'alto Sangro nel mirino dei ladri
Previous article Mauro Petrarca - Nuovo album a dicembre

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu