• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 14 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

FOCUS INTERNAZIONALE SULLA COESISTENZA TRA FAUNA SELVATICA ED ATTIVITA' PASTORALI

29 Gennaio, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 35

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Pescasseroli. – Ancora una volta il Parco diviene punto di riferimento per la sua più che decennale esperienza nella gestione della fauna selvatica e delle attività agrosilvopastorali che gli consentono di fornire utili indicazioni per la gestione compatibile di queste attività. Sono in visita al Parco in questi giorni due rappresentanti del Ministero dell’Ecologia e del Ministero dell’Agricoltura francese interessati a conoscere soprattutto come all’interno del nostro territorio vengono affrontate le problematiche relative alla convivenza delle attività pastorali, della fauna selvatica e del turismo.

 

In particolare, scopo di questa visita è da parte loro conoscere se la presenza dei cani tradizionalmente utilizzati dai nostri allevatori per la guardiania delle greggi di pecore può in qualche modo interferire con le attività turistiche ovvero con la presenza in estate di turisti lungo i sentieri del Parco che possono venire a contatto con le greggi al pascolo e dunque con i cani che sono lì a difesa del gregge.

 

Nel corso della visita i delegati francesi incontreranno alcuni allevatori dell’area parco e parteciperanno ad un workshop, organizzato presso il Centro Natura di Pescasseroli, che avrà per tema proprio l’uso dei cani da guardiania. Al workshop saranno presenti, oltre a tecnici del Parco, anche rappresentanti dei Parchi abruzzesi del Gran Sasso e della Maiella, della Regione Piemonte, del WWF Italia, degli operatori turistici del territorio nonché il dr. Paolo Breber di cui è nota l’esperienza e la conoscenza nella materia.

 

Nel workshop si cercherà di affrontare anche le problematiche legate alla presenza dei cani ed alla loro gestione in rapporto all’attività che sono chiamati a svolgere.

 

Al proposito il Direttore del Parco, Vittorio Ducoli, osserva che “La coesistenza sperimentata al Parco tra i grandi carnivori presenti sul nostro territorio, le attività zootecniche, il turismo ancora una volta si rivela patrimonio da divulgare fuori dai confini del Parco stesso mettendo a disposizione di altri soggetti interessati a tali problematiche le migliori pratiche sviluppate dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CASTEL DI SANGRO, E' POLEMICA PER IL CONVEGNO DEI COMUNI VIRTUOSI. IL COMUNE HA TENUTO AL GELO IL TEATRO TOSTI
Previous article SOMELIER SULLA NEVE PER I 100 ANNI DI SCI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu