• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 10 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

E' ora di Agroalimenta, la fiera delle eccellenze

17 Novembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 89

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Lanciano – Oltre 120 quest’anno le aziende del settore agroalimentare pronte ad occupare i padiglioni di Lancianofiera dal 21 al 23 novembre. In vetrina l’universo dei prodotti enogastronomici: vino, olio, salumi, formaggi, dolci, miele, fino al pane e la pizza.

Numeri, date, obiettivi della mostra mercato Agroalimenta giunta alla sua 11esima edizione sono stati presentati recentemente presso la sede del Consorzio Ente Fiera.

Eccellenze gastronomiche soprattutto abruzzesi, ma anche di molte regioni italiane: Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e Alto Adige”, spiega il presidente del Consorzio Donato di Fonzo, ribadendo forza d’attrazione e carattere nazionale della rassegna, leader nel Centro-Sud, legata all’obiettivo “di promuovere la crescita delle aziende del territorio, con una particolare attenzione alle ditte aquilane che avranno l’opportunità di farsi conoscere e riprendere l’attività”.

L’attesa è che si riconfermi la presenza delle migliaia di visitatori “del weekend” delle passate edizioni: famiglie, curiosi e golosi ad affollare i padiglioni per assaggi e acquisti, ma il target qualificato,tanto più in un periodo di crisi, è rappresentato da ristoratori e commercianti, ospiti privilegiati della giornata di lunedì 23 programmata proprio per favorire contatti e affari.

Presenti inoltre tutte le maggiori organizzazioni di categoria, annuncia di Fonzo, dalla Coldiretti, alla Cia, la Copagri, nonché la collaborazione delle più rappresentative associazioni nazionali di garanzia di qualità dell’olio, la Feder Dop, l’Aprol Abruzzo, e dell’enoteca regionale Abruzzo. Una menzione particolare, inoltre, per la partecipazione degli ortolani locali come saggio-dimostrazione di abbattimento di filiera.

Lo spettacolo sarà affidato a una tre giorni di manifestazioni e anche di cultura della buona alimentazione: mostra di menù storici, flambè d’Abruzzo dei maitres dell’Amira (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi), lezioni e degustazione di brodetti e risotti -non milanesi ma nostrani-, pizze “acrobatiche”, concorsi di cocktail da vino per barman e allievi di scuole alberghiere, fino alla curiosità delle “sculture” vegetali.

Per i convegni gli appuntamenti sono sabato 21 alle ore 16: “La competitività delle imprese agricole”, mentre il tema di lunedì 23 è “Qualità, tracciabilità e origine geografica dell’olio extravergine d’oliva”, attesi l’assessore regionale alle Politiche agricole Mauro Febbo e il direttore generale Unaprol Ranieri Filo Della Torre.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Pettorano sul Gizio: Comune virtuoso
Previous article Domani, riunione della Pro Loco di Alfedena.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu