• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 11 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Decolla il Consorzio Asso Mab. I comuni dell'Alto Molise si uniscono per rilanciare il turismo

13 Dicembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 103

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Isernia – I comuni dell’Alto Molise ideano il Consorzio Asso Mab, presieduto dall’ex presidente della provincia d’Isernia  Domenico Pellegrino. Per la prima volta sette Comuni, interessati da un drastico calo demografico, uniscono le loro forze per crescere, utilizzando le risorse del territorio, spesso non valorizzate.

L’Università degli Studi del Molise coordina il progetto di ampliamento della Riserva UNESCO Man and Biosphere di Collemeluccio- Montedimezzo occupandosi in particolare delle attività relative alla realizzazione del sistema informativo territoriale finalizzato alla zonizzazione della futura Riserva che passerà dai 637 ettari attuali a più di 25.000 ettari.

Obiettivi di eccellenza del progetto e della futura Riserva sono: la conservazione e il monitoraggio della biodiversità, la definizione delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici o di mitigazione dei loro effetti, l’individuazione di un modello efficace di sviluppo sostenibile che preveda il riconoscimento dei servizi ecosistemici, la promozione dell’ecoturismo e la realizzazione di programmi di educazione ambientale, la valorizzazione e la conservazione dei paesaggi culturali e della transumanza, la riscoperta e reintroduzione delle pratiche tradizionali di selvicoltura, agricoltura e zootecnia e caratterizzazione dei prodotti. Il conseguimento di questi obiettivi potrà rappresentare un modello utilizzabile in altre realtà con una importante ricaduta internazionale per la Regione Molise.

Fa parte del progetto di rilancio anche il Corpo forestale dello Stato. La zona interessata dal progetto è caratterizzata dall’artigianato, da attività agricole e zootecniche, da siti archeologici e architettonici di grande interesse come Pietrabbondante. «Scommettiamo sul Consorzio per valorizzare l’area archeologica, da tre anni sono ripresi gli scavi riportando alla luce importanti testimonianze, grazie al progetto dell’Università che ha coinvolto diversi studenti provenienti da diverse sedi.

Sul Consorzio ci si deve credere come territorio per puntare sul turismo di cui è ricco l’Alto Molise. Basta pensare che sul registro delle presenze di Pietrabbondante sono registrate 18.000 firme» afferma il sindaco di Pietrabbondante Giovanni Tesone. Ma a puntare sul per ora sono in sette anche se non si esclude che possa ampliarsi anche ad altre realtà della zona. Per ora si inizia con un portale telematico e la distribuzione in 6.000 copie di depliant e pubblicazioni.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Sul fronte del Libano, in prima linea c'è una sulmonese
Previous article Mostra di arte antica: "Il presepe e la pietra"

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu