• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

CULTURA – PESCASSEROLI, "LE DONNE DEL RISORGIMENTO". FOCUS CON DACIA MARAINI

27 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 161

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PESCASSEROLI – Proseguono le attività culturali presso la Biblioteca Comunale curate dall’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” in collaborazione con l’ Associazione Albergatori di Pescasseroli.

Sarà , infatti, presentato domani, 28 aprile alle ore 18.00, “Donne del Risorgimento “ il  libro scritto dal gruppo di Controparola formato da giornaliste e scrittrici nato 1992 per iniziativa di Dacia Maraini.

Il team di autrici, tutto al femminile,  vanta,   al suo attivo,  diverse   pubblicazioni: “Piccole italiane” (Anabasi, 1994), “Il Novecento delle italiane” (Editori Riuniti, 2001), “Amorosi assassini” (Laterza, 2008).

Controparola, oltre alla presenza della  stessa Dacia Maraini, porta le firme di: Elena Doni, Claudia Galimberti, Maria Grosso, Lia Levi, Maria Serena Palieri, Loredana Rotondo, Francesca Sancin, Mirella Serri, Federica Tagliaventi, Simona Tagliaventi, Chiara Valentini . L’evento sarà coordinato dalla professoressa Anna Tellini dell’Università dell’Aquila.

Nel testo, vengono proposte quattordici figure di donne che hanno contribuito, da protagoniste, alle  vicende risorgimentali propugnando e difendendo i principi della libertà e del patriottismo.

«Erano tante, erano intelligenti, coraggiose, appassionate: dal Nord al Sud in un incredibile crescendo di unione e solidarietà le donne italiane, senza distinzione di classe sociale, popolane e aristocratiche, borghesi e contadine, risvegliavano gli animi agli ideali rivoluzionari»

Uno spaccato di storia al femminile che troppo spesso è opacizzato dai testi storici  nei quali,  vengono esaltate e riportate le sole  gesta dei eroi maschili, offuscando così la presenza delle donne che, al pari, furono protagoniste coraggiose della vita  pubblica.

Il libro, “Donne del Risorgimento “ restituisce  la giusta luce storica e sociale agli eventi,  raccontando il Risorgimento dal vissuto di donne di diversa estrazione sociale ma,  animate dagli stessi  ideali e valori che prescindono dalla diversità dei sessi.

A fare da colonna sonora all’evento, l’esibizione della Corale  “Decima Sinfonia” di Pescasseroli, diretta dal Maestro Carmelo Gentile e dalla Maestra Anna Tranquilla Neri, che offrirà, all’ascolto del pubblico, brani inerenti il  periodo storico preso in esame e tratti dal vasto  repertorio di  musica popolare e non  già eseguiti con successo in altre manifestazioni musicali.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CAPRACOTTA, SI FREGIA DELLA MEDAGLIA DI BRONZO AL MERITO CIVILE
Previous article La confraternita del lupo, leggenda che diventa thriller

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu