• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

COLLI A VOLTURNO, CAPO FILA DEL PROGETTO SULLA BIODIVERSITA' CON IL PNALM.

6 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 143

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

COLLI A VOLTURNO – Il Comune di Colli a Volturno, in qualità di capofila del progetto di ricerca “Il monitoraggio delle modifiche floro-faunistiche stanziali in relazione alla sismicità della catena delle Mainarde e della biodiversità”, organizza un importante convegno, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, finalizzato alla valutazione della fattibilità di un Osservatorio permanente territoriale nell’area parco e pre-parco del PNALM dell’ambiente e della biodiversità.

Martedì 12 aprile 2011 presso l’Aula Magna “A. d’Isernia” dell’Università degli Studi del Molise (Via Mazzini – Isernia) dalle ore 9.30 alle ore 18.00 si terrà una giornata di lavoro e informazione sulle attività finora realizzate dal partenariato di Progetto e sulle iniziative future.

Sarà il Rettore dell’Università degli Studi del Molise Giovanni Cannata ad aprire i lavori, seguito dal Presidente della Regione Molise Michele Iorio. Sarà, quindi, la volta di Marcello Martini, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano della Sezione di Napoli (Istituto di Geofisica e Vulcanologia). Seguirà il saluto del Direttore del Dipartimento di Agronomia, Foreste e Territorio del C.R.A. (Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura), Giuseppe Scarascia Mugnozza. Infine, sarà la volta degli Assessori regionali Salvatore Muccilli e Filoteo Di Sandro e del sindaco di Colli a Volturno Alessandro Arcaro.

A moderare l’incontro la giornalista del Tg La 7, Paola Mascioli.

Gli interventi, invece, saranno affidati a Valerio Sbordoni, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio del Lazio; Gianfranco Visco, Coordinatore dell’Osservatorio Ambientale della Biodiversità di Colli a Volturno; Anna Loy, Paola Fortini e Maria Iorizzi dell’Università degli Studi del Molise che illustreranno “la banca dati della biodiversità in Molise mediante le esperienze dell’Osservatorio di Colli a Volturno”; Girolamo Milano dell’Osservatorio Vesuviano della Sezione di Napoli (Istituto di Geofisica e Vulcanologia) con una relazione dal titolo “L’acqua e il terremoto” e, infine, Fabrizio Ferretti del Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura parlerà di “foreste, paesaggio e biodiversità; caratterizzazione e monitoraggio”.

 

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article SCAPOLI, DAL WEB IL FUTURO SOTTO LA CATENA DELLE MAINARDE
Previous article CASTEL DI SANGRO, INTRECCI D'IMPRESA - CORSO DI FORMAZIONE SULLA MICRO IMPRENDITORIA

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu