COLLI A VOLTURNO – Osservatorio ambientale permanente della biodiversità al via i lavori da giorni. Si è svolta una riunione con tutti i partner del progetto. Avviate tutte le attività. Si è svolta ieri una riunione tecnico-organizzativa presso la sede operativa dell’osservatorio ambientale della biodiversità di Colli a Volturno.
Il progetto, avviato ormai da qualche settimana vede la partecipazione della Regione Molise, del comune di Colli a Volturno e di numerosi partner come l’Università degli studi del Molise, l’Ingv (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia), il Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura), il Moligal, la sezione Ingv distaccata di Napoli (Osservatorio Vesuviano) e la società cooperativa «Consulenza e Lavoro» di Campobasso.
Una struttura avviata che si occuperà di diverse attività sul territorio della zona del Pnalm (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e pre-parco. Infatti, diverse sono le finalità che l’osservatorio persegue, come quella dello studio dell’attività sismica nella zona delle Mainarde e della raccolta dati in questo settore, dello studio delle flora e della fauna e dei suoi cambiamenti, della realizzazione di vere e proprie banche dati e cartografie particolareggiate e soprattutto quella del mantenimento di un osservatorio perenne in quel di Colli a Volturno anche dopo la scadenza del progetto in essere, che ha dato la possibilità a numerosi giovani del posto di entrare a far parte del mondo del lavoro e soprattutto di concorrere alla realizzazione di un progetto di spiccato interesse nell’anno mondiale delle biodiversità.
Alla riunione erano presenti tutti i partner dell’osservatorio a partire dal dirigente, l’ingegnere Gianfranco Visco, i componenti della cooperativa «Consulenza e lavoro » Carmela Colozza e Antonio Di Lauro, i professori interessati ai vari studi e cioè il professor Girolamo Milano (Osservatorio Vesuviano Napoli), la professoressa Loy dell’Unimol (aspetti fauna), le professoresse Fortini e Iorizzi (aspetti flora) e l’ingegnere Ferretti del Cra (territorio e mappe).
Hanno partecipato all’incontro anche alcuni esponenti del Moligal che si occuperanno del piano di comunicazione dell’osservatorio e tutti i dipendenti della struttura assunti dalla società cooperativa «Consulenza e Lavoro». Un primo assaggio per tutti delle attività che si andranno a svolgere sul territorio.
Già da qualche settimana, intanto, gli uffici dell’osservatorio sono stati aperti ed avviati e le attività da svolgere ben delineate. Va ricordato, anche, che uno dei fautori di questa iniziativa e colui che è riuscito a far finanziare le attività dell’osservatorio di Colli a Volturno è stato l’attuale assessore regionale Filoteo Di Sandro.