• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO, A GENNAIO I CORSI PER LA PATENTE DA RADIOAMATORE, ORGANIZZATI DAL CISAR ALTO SANGRO.

30 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 300

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CASTEL DI SANGRO –  Ha 114 anni ma non li dimostra.  Nel mondo appassiona milioni di persone  che la prediligono come strumento principe nella comunicazione ordinaria e per la ricezione dei grandi network: la radio. Tanto ci sarebbe da scrivere, da osservare e considerare su questa grande invenzione di Guglielmo Marconi, che oggi, come allora, riesce a stupire  nei campi di applicazione più svariati: la medicina, ad esempio.

E chi se non i radioamatori possono illustrare tutte le  potenzialità delle trasmissioni radio: a voce,  in telegrafia,  satellitare, ed oggi, anche attraverso la tastiera di un Pc. L’interesse verso questa branca dell’elettronica ha un fascino di dimensioni eccezionali, rimasto intatto nel tempo, motivo per cui i  “radioamatori” sono sempre più motivati ad organizzare dei corsi per  divulgare utilizzo e  versatilità delle radio a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa fantastica passione.

E’ il caso dell’attivo  gruppo  del C.I.S.A.R  “Alto Sangro”, tecnici e periti elettronici  in grado di rendere fruibile a chiunque – in teoria ed in pratica – l’utilizzo di una stazione da operatore radio. Dal mese di gennaio, infatti,  saranno organizzati dei corsi serali nei locali della “Pax Christi”.

Il primo appuntamento è fissato alle ore 21 di martedì 11. La missione del CISAR è quella di preparare gli “aspiranti” radioamatori all’esame per il conseguimento della patente di operatore di stazione, che si svolge in più sessioni a Sulmona, presso gli uffici distaccati del Ministero delle Comunicazioni per l’Abruzzo ed il Molise.

Il gran numero dei partecipanti registrato lo scorso anno, nel primo corso, ha spinto il CISAR sangrino ad ampliare l’offerta formativa con l’introduzione di utilisssimo materiale didattico che sarà consegnato ad ogni frequentatore.

Si possono assumere ulteriori informazioni, contattando il presidente Marcello Alviani (IW6NQW) al numero di cellulare 333.2868584 o inviando una e-mail all’indirizzo: info@cisaraltosangro.it.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article ISERNIA, STANOTTE TUTTI IN PIAZZA PER LA FESTA DI FINE ANNO
Previous article RIONERO SANNITICO, LETTERA APERTA DEL SINDACO CARMOSINO AI CONCITTADINI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu