• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

CAPRACOTTA, SI FREGIA DELLA MEDAGLIA DI BRONZO AL MERITO CIVILE

27 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 172

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CAPRACOTTA – Dopo un lungo iter intrapreso dall’amministrazione comunale fin dal settembre 2008, finalmente è stato concesso il giusto riconoscimento alla memoria delle vittime, ad onore e ricordo di tutti coloro che patirono enormi sofferenze e stenti.

Il Ministro dell’Interno, in data 14 marzo 2011, visto il Decreto di S.E. il Presidente della Repubblica Italiana dell’11 marzo 2011, ha conferito al Comune di Capracotta la Medaglia di bronzo al Merito Civile, con la seguente motivazione: “Comune situato all’interno della linea ‘Gustav’, occupato dalle truppe tedesche, subiva, in attuazione della tattica della ‘terra bruciata’, la quasi completa demolizione del patrimonio edilizio e diverse vittime civili.

La popolazione, costretta a rifugiarsi nei paesi vicini, seppe resistere con contegno agli stenti e alle dure sofferenze, per intraprendere, poi, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale”. Ieri mattina l’ultimo passaggio del particolare cerimoniale, ovvero la consegna della pergamena, che sancisce tale onorificenza, nelle mani del primo cittadino alto molisano, Antonio Monaco, che è stato ricevuto in Prefettura per la consegna materiale del documento onorifico firmato dal Ministro dell’Interno Roberto Maroni.

“Un importante riconoscimento all’abnegazione ed alla tenacia dei cittadini capracottesi – commenta il sindaco di Capracotta a latere della breve cerimonia di consegna della pergamena – alcuni dei quali sono rimasti vittima della rappresaglia posta in essere dalle truppe tedesche. Un momento solenne, in memoria delle sofferenze patite dalla popolazione locale costretta a trovare riparo e scampo nei paesi limitrofi dalla rappresaglia dei tedeschi.

Una fuga, quella della nostra gente, allora necessaria per salvare le proprie vite, ma foriera di un sentimento di rivincita che ha poi portato i nostri concittadini a far rientro a Capracotta per sanare le drammatiche e profonde ferite inferte al patrimonio edilizio dai militari tedeschi durante la loro ritirata.

Dal canto mio – conclude Monaco – sono estremamente felice di essere stato, assieme all’attuale Consiglio Comunale, promotore della richiesta avanzata al Presidente della Repubblica di conferire un tangibile riconoscimento alla popolazione ed al Comune di Capracotta”.

Adele Moauro

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article LA SCUOLA ADOTTA IL BOSCO: CONCORSO NAZIONALE DEL CORPO FORESTALE. GLI ISTITUTI DELL'ALTO SANGRO IN PRIMA LINEA
Previous article CULTURA - PESCASSEROLI, "LE DONNE DEL RISORGIMENTO". FOCUS CON DACIA MARAINI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu