• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

ATESSA, OMAGGIA IL 150° CON "FRAMMENTI DI MEMORIE RISORGIMENTALI"

21 Marzo, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 181

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

ATESSA – Mentre ad Atessa sventolano ancora le bandiere tricolore e nell’aria si respira l’orgoglio che, per un giorno in particolare, ci ha fatto sentire fieri di essere italiani omaggiando, attraverso innumerevoli manifestazioni, la nostra nazione, la cittadina della Val di Sangro vuole restare in tema e per questo offre l’opportunità di conoscere un altro tassello del puzzle che ha contribuito a segnare indelebilmente il destino dell’ Italia.

Si tratta dell’epoca risorgimentale e la mostra porta proprio il nome “Frammenti di memorie risorgimentali” in quanto regala l’occasione di ammirare carte geografiche antiche, quadri con dipinti e foto di Garibaldi, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Umberto I, della regina Margherita ed altri personaggi risorgimentali; centinaia di cartoline d’epoca, raggruppate per tematiche, armi, soprattutto sciabole e pistole, medaglie commemorative, monete e croci al merito, infine documenti di vario genere:proclami, editti, attestati, riconoscimenti a cittadini di Atessa che hanno combattuto per l’Unità d’Italia e bandiere originali.

Gli oggetti ed i documenti esposti provengono tutti dalla collezione privata di Duilio Fornarola che li ha messi a disposizione per farli conoscere a cittadini, cultori, utenti che potranno ammirarla tutti i giorni, la mattina dalle 10:00 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00 fino al 27 marzo prossimo, presso la sala del primo piano inferiore di Palazzo Ferri, sede anche del Museo Aligi Sassu.

La mostra è stata curata dalla Fondazione MuseAte, con il patrocinio e la collaborazione dell’assessorato alla cultura del comune di Atessa. Certamente un evento da non perdere per gli amanti della storia ma anche per tutti coloro che vogliano conoscere i piccoli dettagli, anche locali, che hanno fatto sì che L’Italia diventasse la grande nazione che è oggi.

Si porta a conoscenza, inoltre, che Atessa è stata scelta a partecipare alle giornate nazionali del FAI del 26 e 27 marzo 2011, su proposta della Delegazione FAI di Lanciano. I luoghi aperti e da visitare sono: il Museo Aligi Sassu, la biblioteca comunale “Filippo Cicchitti Suriani“, la chiesa di San Leucio, con visite guidate nei seguenti orari: mattina dalle ore 10  alle 12.30; pomeriggio dalle 16  alle19.

Lisa Finocchio

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article CALCIO - CASTELLO 2000 A VALANGA CON LO UNITED CUPELLO. 6 - 1
Previous article L'Alto Sangro onora il 150° anniversario dall'Unità d'Italia

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu